Connect with us

Alto Adige

Scatta stanotte l’ora legale, lancette avanti di un’ora

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Lancette da spostare in avanti e un’ora di sonno in meno. È arrivato il week end del ritorno dell’ora legale, con l’addio all’ora solare. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 marzo 2023, infatti, le 2 diventeranno le 3. 

Alle 2.00 di notte le lancette si spostano in avanti di un’ora. Dormiremo dunque un’ora in meno, ma guadagneremo un’ora di luce nel pomeriggio. E soprattutto si risparmierà energia, e di questi tempi non è poco per davvero.

L’ora legale arriva dopo l’equinozio di primavera: scatta l’ultima domenica di marzo – quest’anno il 26 – e termina l’ultima domenica di ottobre, quando si torna all’ora solare.

L’adozione dell’ora legale è però un tema di cui si discute in Europa, tra costi per la salute – provoca uno scompenso nelle abitudini e nel ciclo del sonno delle persone – e, come detto, l’innegabile vantaggio del risparmio energetico.

Il fisico e l’organismo impiegheranno alcuni giorni ad adattarsi al cambio dell’ora, a causa dell’orologio biologico legato ai ritmi circadiani che si trovano in difficoltà quando avvengono cambiamenti di orario e nel ritmo sonno veglia. L’ora legale resterà in vigore fino al 29 ottobre 2023, quando ci sarà poi un ritorno all’ora solare, con le lancette che andranno portate indietro.

La Commissione Europea aveva già chiesto la soppressione del cambio d’ora già dal 2019, con il mantenimento per tutti dell’ora legale, l’orario estivo, per intenderci, ma la richiesta è stata bocciata e l’abolizione del cambio rimandata al 2020 e poi ancora nel 2021 e a causa della pandemia per ora sospesa, lasciando ad ogni Paese la facoltà di decidere a quale dei due “fusi orari” attenersi.

Non si tratta comunque solo di un’ora di sonno in meno e la necessità di risparmiare globalmente energia ma, com’è noto, questa pratica, che da noi è in uso dagli anni ’60,  ma un cambiamento che provoca una serie di conseguenze sui normali bioritmi che sono stati anche oggetto di studio per alcune conseguenze negative non difficilmente percepibili: tra tutte, un aumento degli attacchi cardiaci.

“L’inizio dell’ora legale, scrivono ad esempio i ricercatori del Karolinska Institut di Stoccolma, sono come un enorme esperimento naturale. In particolare noi abbiamo notato un aumento del 4% degli attacchi cardiaci nella settimana successiva all’introduzione“.

Un’analisi della American Academy of Neurology ha dimostrato che gli effetti sull’orologio biologico del cambio dell’ora aumentano del 25% il rischio di ictus nei malati di cancro, e del 20% negli over 65. Oltre al rischio cardiaco molto studiati sono gli effetti del cambio sul sonno.

Ci sono però ovviamente anche dei lati positivi derivanti dal cambio. Il primo, quello per cui è nata la pratica, è il risparmio energetico. Gli esperimenti condotti sul ‘laboratorio’ costituito dall’ora legale hanno svelato anche effetti positivi sulla salute.

La possibilità di avere più ore di luce nel pomeriggio, ad esempio, aiuta a combattere l’obesità infantile, mentre una ricerca pubblicata sul Journal of Safety Research ha trovato che la luce naturale serale diminuisce il rischio di incidenti stradali.

Sulla scorta di quanto sostengono tali ricerche nella nostra società si tende a dormire troppo poco rispetto al necessario ed in tal senso anche un’ora in meno può comportare effetti evidenti sui nostri comportamenti.

Peraltro, v’è da sottolineare che il nostro organismo ha bisogno di almeno un giorno per regolare l’orologio interno biologico.

In tal senso i medici che si sono occupati della questione consigliano di andare a dormire un’ora prima del solito il sabato o, ancora meglio, di cominciare ad anticipare i tempi già una settimana prima.

Italia & Estero10 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano10 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone12 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano17 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino17 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano18 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti