Connect with us

Italia ed estero

Scalavano nonostante i divieti: sono due fratelli le guide alpine salvate dal soccorso alpino a Madonna di Campiglio

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

A bucare il muro dell’omertà è stato il blog «pareti» specializzato in attività sportive di montagna.

La vicenda che ha visto protagonisti negativi in questi giorni i fratelli Tomas e Silvestro Franchini, guide Alpine di Madonna di Campiglio è piuttosto clamorosa.

L’appello congiunto dei soccorsi alpini di Alto Adige, Trentino, Tirolo e Veneto a non avventurarsi in montagna durante l’emergena Coronavirus era stato pubblicato qualche giorno fa anche dalla nostra testata (Soccorso alpino: “No alla montagna, rischio per i tecnici e non c’è posto negli ospedali”).

«Conoscenze comuni, le strette di mano negli appuntamenti fieristici e la comune passione non possono impedirci di dire la verità su quello che è successo, a distanza di poco tempo, ai due fratelli, professionisti della montagna, personaggi pubblici, protagonisti di serate audiovisive, ascrivibili alla elite alpinistica italiana. Insomma figure di primissimo piano»questa la denuncia amara dove traspare molta sofferenza da parte di «Pareti»

Prima, qualche giorno fa, Tomas ha accusato un malore durante una uscita di sci alpinismo in solitaria che, comunque la si pensi, non è consentita in questo periodo straordinario. Ieri è stata invece la volta di Silvestro, che non ce l’ha fatta a resistere alla tentazione di fare un po’ di dry-tooling sulle rocce raggiungibili facilmente dalla sua abitazione.

Una brutta caduta, qualche frattura e l’inevitabile chiamata al soccorso alpino che è dovuto intervenire per soccorrerlo.

Al di là della retorica sul reale impiego degli elicotteri per finalità legate alla pandemia, sul blog viene puntualizzato che le regole valgono per tutti o non valgono per nessuno.

In Italia ci sono centinaia di migliaia di arrampicatori e di alpinisti che sanno perfettamente che non contagerebbero nessuno andando a scalare, ma non ci vanno e si fanno bastare il trave sopra la porta. Invece, con la stessa logica di queste due famose guide tutto il resto d’Italia potrebbe sentirsi libero di non collaborare non solo al distanziamento sociale ma anche alla riduzione dei casi ospedalieri non legati all’epidemia in atto.

«Il comportamento assunto dalla guida alpina infortunata, che ha agito in assoluta autonomia, a quanto consta è già stato segnalato alla competente autorità giudiziaria da parte degli ufficiali di pubblica sicurezza intervenuti nelle operazioni di recupero ai fini dell’adozione dei conseguenti provvedimenti sanzionatori connessi alla violazione dei divieti di mobilità stabiliti a livello nazionale e provinciale. A propria volta il Collegio delle guide alpine del Trentino attiverà, secondo le tempistiche e le modalità previste dalla legge, le opportune iniziative di propria competenza, prodromiche all’eventuale irrogazione delle sanzioni previste dal vigente codice deontologico professionale». Arriva la pronta risposta di Pietro Giglio, presidente del Collegio nazionale delle guide alpine italiane.

Il Collegio nazionale delle guide alpine italiane ed i collegi regionali e provinciali, si legge ancora nel comunicato «hanno da tempo invitato gli iscritti al rigoroso rispetto dei limiti alla mobilità imposti dai decreti nazionali e locali per il contrasto alla diffusione del Covid 19»

«Personalmente, come presidente del Collegio guide alpine del Trentino» afferma invece Martino Peterlongo «non mi piace la caccia al colpevole, a prescindere che ci siano o non ci siano le responsabilità. Dopodiché, con i tempi previsti dai regolamenti ci sarà l’apertura di un procedimento. Questo è certo».

«Il Consiglio di disciplina regionale valuterà la condotta professionale che, in questo caso, ha a che fare con la lesione della dignità della categoria, perché da una guida alpina ci si aspetta un comportamento diverso da quello di un normale cittadino», ha precisato infine Peterlongo.



Regione TAA5 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige5 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia6 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia6 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport9 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero2 giorni fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero2 giorni fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti