Connect with us

Alto Adige

Sanità in Alto Adige: il bilinguismo ostacola il diritto alla salute?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La carenza di medici in Alto Adige è un problema sempre più grave, che mette a rischio l’efficacia del sistema sanitario locale. L’obbligo del patentino di bilinguismo si conferma come un ostacolo significativo nell’assunzione di nuovi professionisti, restringendo ulteriormente il numero di candidati idonei.

In una situazione in cui la domanda di assistenza sanitaria supera di gran lunga l’offerta, sarebbe necessario adottare soluzioni pragmatiche. L’utilizzo di traduttori professionisti o mediatori culturali potrebbe rappresentare una valida alternativa per garantire la comunicazione tra medico e paziente, una pratica già diffusa in altre realtà sanitarie per facilitare l’interazione con pazienti stranieri.

Un’esperienza personale sottolinea l’essenza del problema: “Negli ultimi anni ho avuto un tragico bisogno di medici, sia in Italia che all’estero, e credetemi: non ho mai pensato a che lingua parlassero, ma solo che facessero al meglio il loro lavoro. Quando si ha bisogno di cure, quando si lotta tra la vita e la morte, ciò che conta è la competenza, non il linguaggio.”






Oggi, inoltre, la tecnologia offre strumenti di traduzione simultanea sempre più precisi e affidabili, disponibili su dispositivi personali come smartphone. Questi strumenti potrebbero abbattere le barriere linguistiche senza compromettere la qualità dell’assistenza.

Ma il punto cruciale resta un altro: la politica non dovrebbe mai interferire con la sanità pubblica. Quando si tratta di salvare vite, la priorità deve essere la competenza del medico, non la sua conoscenza di una seconda lingua imposta da logiche burocratiche o ideologiche.

Un sistema sanitario efficiente deve basarsi su principi di umanità, accessibilità e pragmatismo, senza vincoli inutili che ne limitino l’efficacia. Rivedere l’obbligo del patentino di bilinguismo per i medici in Alto Adige potrebbe rappresentare un passo fondamentale per garantire cure migliori e un servizio più efficiente per tutti i cittadini.

 

per Associazione ONIRO  Maurizio Puglisi Ghizzi

Bolzano Provincia13 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano23 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina23 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino3 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino3 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti