Connect with us

Merano

Saccheggiati i contenitori degli abiti usati per i poveri

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Merano, città di contrasti. Mentre l’immagine pittoresca di una città alpina affascina molti, una foto rivela una realtà più cupa. L’immagine cattura una scena di degrado, una testimonianza visuale della crescente povertà che affligge diversi strati della società, non solo gli immigrati, ma anche gli altoatesini nativi.

Vite sospese tra disperazione e necessità, queste persone sono costrette a cercare vestiti nei cassonetti. Questo gesto, tuttavia, ha creato un panorama di caos, con cumuli di vestiti sparsi sui marciapiedi ogni fine settimana.

Nonostante il recente spostamento dei cassonetti per la raccolta di abiti da un mini centro di riciclaggio a una posizione più visibile in via Marlengo, il problema persiste. Questa mossa, pensata per prevenire i tentativi di intrusione, si è rivelata inefficace.

La situazione si aggrava nonostante l’introduzione nel 2019 di circa 50 nuovi modelli di cassonetti, progettati per essere più difficili da aprire. Tuttavia, il problema delle aperture forzate continua, con abiti abbandonati e mobili illegalmente abbandonati che circondano i cassonetti.

Gli abitanti della zona non hanno dubbi su chi sia il colpevole. “Sono sempre le stesse persone che rompono il sistema e svuotano i nuovi cassonetti. Prendono un vestito e ne lasciano cento sull’asfalto”, afferma un residente.

Nel 2019, Asm aveva tolto i vecchi cassonetti, affermando che il servizio era diventato ingestibile. In seguito, hanno indetto un bando pubblico per trovare un privato che gestisse il servizio, in ottemperanza a una legge europea che equipara gli indumenti usati ai rifiuti domestici. Tuttavia, anche con la nuova società, Mebocoop, che ha vinto l’appalto, la situazione è tornata a come era prima, con abiti usati che vengono rubati e poi abbandonati sui marciapiedi, in particolare in via Marlengo.

Gli abitanti locali riconoscono che la situazione è particolarmente grave in via Marlengo, ma sottolineano che il problema è diffuso e una testimonianza della povertà che si avvicina sempre più.

Italia & Estero9 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta9 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero16 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero16 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano16 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano16 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia19 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport20 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia20 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti