Merano
Saccheggiati i contenitori degli abiti usati per i poveri

Merano, città di contrasti. Mentre l’immagine pittoresca di una città alpina affascina molti, una foto rivela una realtà più cupa. L’immagine cattura una scena di degrado, una testimonianza visuale della crescente povertà che affligge diversi strati della società, non solo gli immigrati, ma anche gli altoatesini nativi.
Vite sospese tra disperazione e necessità, queste persone sono costrette a cercare vestiti nei cassonetti. Questo gesto, tuttavia, ha creato un panorama di caos, con cumuli di vestiti sparsi sui marciapiedi ogni fine settimana.
Nonostante il recente spostamento dei cassonetti per la raccolta di abiti da un mini centro di riciclaggio a una posizione più visibile in via Marlengo, il problema persiste. Questa mossa, pensata per prevenire i tentativi di intrusione, si è rivelata inefficace.
La situazione si aggrava nonostante l’introduzione nel 2019 di circa 50 nuovi modelli di cassonetti, progettati per essere più difficili da aprire. Tuttavia, il problema delle aperture forzate continua, con abiti abbandonati e mobili illegalmente abbandonati che circondano i cassonetti.
Gli abitanti della zona non hanno dubbi su chi sia il colpevole. “Sono sempre le stesse persone che rompono il sistema e svuotano i nuovi cassonetti. Prendono un vestito e ne lasciano cento sull’asfalto”, afferma un residente.
Nel 2019, Asm aveva tolto i vecchi cassonetti, affermando che il servizio era diventato ingestibile. In seguito, hanno indetto un bando pubblico per trovare un privato che gestisse il servizio, in ottemperanza a una legge europea che equipara gli indumenti usati ai rifiuti domestici. Tuttavia, anche con la nuova società, Mebocoop, che ha vinto l’appalto, la situazione è tornata a come era prima, con abiti usati che vengono rubati e poi abbandonati sui marciapiedi, in particolare in via Marlengo.
Gli abitanti locali riconoscono che la situazione è particolarmente grave in via Marlengo, ma sottolineano che il problema è diffuso e una testimonianza della povertà che si avvicina sempre più.
-
Regione TAA5 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico