Connect with us

Valle Isarco

Sabiona: le suore benedettine lasciano il convento

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Le suore del monastero di Santa Croce di Sabiona in val d’Isarco lasceranno prossimamente il convento. A comunicarlo al vescovo Muser e Albert Schmidt, abate della congregazione benedettina di Beuron a cui è affiliata la struttura. Una decisione che arriva dopo lunghe consultazioni.

Ho lottato a lungo con me stessa e prendere questa decisione per me è stato molto difficile, ma è diventata inevitabile considerato lo sviluppo della presenza delle suore nel monastero“, sottolinea la badessa Maria Ancilla Hohenegger. Nel 1996, quando fu eletta badessa, il convento contava 18 suore. Oggi la comunità di Sabiona è formata da tre suore, due delle quali hanno preso i voti solenni. Non possono sfruttare adeguatamente l’ampio complesso né possono permettersi gli alti costi di manutenzione annuali.

Anche se l’abbandono di un monastero fa sempre male, sostengo questo passo coraggioso“, spiega il responsabile della congregazione Albert Schmidt. “Quando una comunità non può più assicurare il suo futuro economico in modo autonomo, l‘addio è un passo necessario anche se drastico. Prenderlo ora non significa fallire, ma è segno di responsabilità. Tutto ciò che un monastero ha vissuto e realizzato durante la sua esistenza rimane prezioso e fruttuoso“.






Che un ordine religioso abbandoni un monastero non è più una rarità. L’abate Schmidt ricorda: “Solo nella nostra Congregazione, per la terza volta in vent’anni registriamo la fine di una comunità“.

Anche in Alto Adige negli anni scorsi le congregazioni religiose hanno abbandonato singoli monasteri. Due suore di Sabiona si trasferiranno prossimamente nell’abbazia cistercense di Mariengarten a San Paolo di Appiano, la terza intende trasferirsi nell’abbazia di Nonnberg a Salisburgo.

La Diocesi di Bolzano-Bressanone è grata alle Suore benedettine per la loro presenza da oltre 335 anni sul monte sacro dell’Alto Adige – sottolinea il vescovo Ivo Muser – . Attraverso la loro preghiera, attraverso la loro testimonianza di fede e attraverso l’ospitalità che hanno donato a molte persone, dal monastero di Sabiona la grazia delle benedizioni si è diffusa nella nostra terra e oltre. Conservare Sabiona come luogo spirituale deve essere un impegno che sta a cuore a tutti noi. Ora la Diocesi di Bolzano-Bressanone valuterà come potranno essere utilizzati in futuro gli edifici del monastero“.

Il convento di Sabiona

Sabiona è l’antica sede episcopale della Diocesi. I primi vescovi risiedettero sul monte di Sabiona fino a quando nel Medioevo non spostarono la loro residenza a Bressanone. Successivamente Sabiona fu trasformato in un castello episcopale, ma col tempo cadde in rovina. Tuttavia il grande pellegrinaggio dei ladini a Sabiona, che ha luogo ogni tre anni dal XIII/XIV secolo, fu sempre mantenuto.

Nel XVII secolo il parroco di Chiusa, Matthias Jenner, avviò la ricostruzione degli edifici fatiscenti forniti dalla Diocesi di Bressanone per insediarvi un convento. Le prime suore giunsero nel 1685 dal convento benedettino di Nonnberg vicino a Salisburgo e l’anno seguente il convento fu formalmente istituito dal vescovo di Bressanone, a cui rimase subordinato per secoli. Per questo motivo le suore rimaste a Sabiona hanno deciso già alcuni anni fa di affidare questo luogo alla Diocesi in caso di scioglimento dell’abbazia.

Alto Adige1 ora fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino1 ora fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia2 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero2 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero2 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Italia & Estero6 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero15 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero15 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero15 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA18 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige23 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero1 giorno fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano1 giorno fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino1 giorno fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria1 giorno fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti