Connect with us

Alto Adige

Sabato 16 aprile riprende la prova d’allarme delle sirene in tutto l’Alto Adige

Condividi questo articolo

Sabato (16 aprile) terminano le quattro settimane di sospensione della prova delle sirene provinciali d’allarme. La prova delle sirene accerta la funzionalità delle 570 sirene in Alto Adige.

Pubblicato

-

Foto: Corpo Vigili del Fuoco volontari Alto Adige/Diddi Osele
Condividi questo articolo

Per evitare ulteriori traumi ai profughi ucraini fuggiti dai bombardamenti, negli ultimi quattro sabati la prova settimanale delle sirene provinciali d’allarme era stata sospesa.

Il 15 marzo la giunta provinciale aveva deciso, su indicazione dell’assessore provinciale alla Protezione civile Arnold Schuler, di non eseguire il test delle sirene del sabato per la durata di quattro settimane.

Questo è stato fatto in segno di considerazione e solidarietà con le persone traumatizzate dai bombardamenti a cui non volevamo ricordare la guerra nella loro patria con le prove della sirena“, spiega l’assessore Schuler – .






Ma ora è necessario far comprendere ai rifugiati di guerra che le sirene sono una parte essenziale del nostro sistema di protezione civile“.

È importante informare i nostri ospiti sul nostro sistema di protezione civile e sulla tradizione della prova delle sirene, spiegando loro che sabato riprenderemo questo test d’allarme“. La prova delle sirene accerta la funzionalità delle 570 sirene in Alto Adige.

In Alto Adige l’allarme dei vigili del fuoco volontari produce un suono continuo di 15 secondi che viene ripetuto per tre volte; la sirena di allerta in caso di incendi ed emergenze può suonare a qualsiasi ora del giorno e della notte.

Ogni sabato alle 12 viene dunque effettuato un test supplementare degli allarmi a livello nazionale con un tono continuo di 15 secondi.Nel caso di questa prova delle sirene – sottolinea il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile Klaus Unterweger – non c’è motivo di preoccupazione per la cittadinanza. Al contrario: è un’occasione in cui la funzionalità delle nostre 570 sirene sul territorio provinciale viene controllata più volte“.

Tre diversi allarmi della protezione civile a sirene spiegate

Oltre all’allerta dei Vigili del fuoco e alle prove settimanali delle sirene, esiste anche un allarme della Protezione civile: per rendere questi segnali familiari alla popolazione, ogni anno nella Giornata internazionale per la Riduzione dei Disastri, il 13 ottobre, viene effettuato un test di allarme della Protezione civile (come già riferito dall’Agenzia di stampa provinciale).

In caso di urgenza della Protezione civile, un suono crescente e decrescente di un minuto sovrasta le sirene. In questa circostanza si raccomanda di raggiungere il più rapidamente possibile un edificio. Chi si trovasse già in casa dovrebbe, per precauzione, chiudere tutte le finestre e le porte e spegnere qualsiasi sistema di ventilazione.

È infine necessario accendere la televisione o la radio, oppure aprire le pagine di CIVIS, la Rete civica dell’Alto Adige. Tutti questi media sono collegati al sistema per l’informazione della popolazione con cui la Protezione civile informa la popolazione sugli eventi e dà le indicazioni su come comportarsi.

Ulteriori informazioni sui tre diversi segnali sonori della Protezione civile sono consultabili sulla pagina web della Provincia alla sezione Protezione civile.

Bolzano Provincia11 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero11 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino16 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura17 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano17 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano17 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige18 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia18 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero18 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero21 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute21 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria1 giorno fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti