Oltradige e Bassa Atesina
Rumore ferroviario: prima postazione fissa di misura a Salorno

Quest’estate, grazie alla collaborazione del Comune di Salorno e di Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS), l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima ha installato la prima postazione fissa per la misura del rumore lungo la linea ferroviaria del Brennero. Si tratta del primo impianto a livello italiano. Il rumore dei treni in transito nella stazione di Salorno viene ora misurato 24 ore su 24, senza necessità della presenza di personale tecnico in loco.
“Il rumore da traffico ferroviario lungo l’asse del Brennero rappresenta anche in Alto Adige uno dei principali problemi ambientali, soprattutto nelle zone densamente abitate“, sottolinea l’assessore provinciale all’ambiente Giuliano Vettorato.
“Poter disporre per la prima volta di una postazione fissa per la misura del rumore ferroviario rappresenta una grande opportunità dal punto di vista del rapporto costi/prestazioni. In questo modo possiamo monitorare costantemente il rumore dei treni senza l’ausilio di personale in loco e possiamo produrre velocemente statistiche sul rumore e sulla tipologia di treni.
Inoltre – continua Vettorato – è possibile ricavare tante altre informazioni di cui sarebbe più difficile disporre in tempi brevi. Queste informazioni saranno utili in futuro per monitorare in diretta i miglioramenti derivanti dai lavori di risanamento acustico dei treni merci.”
La postazione fissa a Salorno: dati in tempo reale
La postazione di misura di Salorno è una soluzione snella e smart: “Oltre a misurare il rumore, nella postazione fissa vengono registrate anche la lunghezza e la velocità dei treni in transito”, spiega Marta Marini, referente del progetto. “I dati rilevati dalla postazione fissa possono essere letti online in tempo reale e ci permettono di vedere oltre al livello medio di rumore giornaliero e notturno anche il numero dei treni transitati.
Ad esempio, martedì 15.11 sono transitati 169 treni e il livello medio di rumore notturno ha raggiunto i 64 dB. I livelli di rumore misurati sono riferiti solo alla postazione della stazione di misura, a distanze maggiori il rumore naturalmente diminuisce.”, conclude Martini
Molto soddisfatto anche il sindaco di Salorno Roland Lazzeri. “Anche in Bassa Atesina il rumore da traffico ferroviario è un problema ambientale molto sentito. Per questo ho accolto volentieri la proposta dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima di installare proprio nella nostra stazione questa innovativa postazione fissa di misura del rumore ferroviario, tra il resto, la prima in Italia. Grazie alle informazioni e ai dati registrati in tempo reale, la Provincia potrà in futuro farsi un quadro più dettagliato sullo sviluppo nel tempo del rumore ferroviario in Bassa Atesina.”
Riduzione del rumore ferroviario alla fonte
I dati rilevati dalla postazione fissa di Salorno confermano il trend in leggero calo dell’inquinamento acustico da traffico ferroviario e confermano quanto già emerso dal confronto dei dati delle misure effettuate negli ultimi anni dall’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
“Dal 2016 abbiamo misurato il rumore ferroviario tre volte all’anno in tre diverse località lungo l’asse del Brennero in territorio altoatesino”, spiega Georg Pichler, direttore dell’Ufficio Aria e rumore dell’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima.
“Fino al 2018 il rumore ferroviario è rimasto praticamente costante. Negli ultimi 4 anni però è diminuito in media di 4/5 dB(A). Si pensa che ciò sia dovuto all’introduzione, a livello europeo, di materiale rotabile moderno e al corrispondente risanamento dei vecchi treni, soprattutto per quanto riguarda il sistema di frenatura dei treni merci. Il Regolamento europeo n. 774 del 2019 prevede, infatti, un progressivo divieto di circolazione in territorio UE di carri merci che emettono molto rumore a causa di un sistema frenante inadatto.”
Ulteriori informazioni sul rumore da traffico ferroviario sono disponibili sul portale ambiente della Provincia al link: https://ambiente.provincia.bz.it/rumore-ferroviario
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano2 settimane fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige2 settimane fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Alto Adige4 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero1 settimana fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
meteo5 giorni fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano1 settimana fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero7 giorni fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Italia ed estero2 settimane fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia