Connect with us

Scienza e Cultura

Romantico, creativo, avventuroso: un programma estivo alternativo per il Planetarium

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’emergenza Covid-19 ha costretto il Planetarium Alto Adige a fare una lunga pausa, ma il 14 luglio “l’universo a San Valentino in Campo” riparte con un programma estivo alternativo all’aria aperta: passeggiate notturne con osservazione delle stelle ogni mercoledì sera, laboratori di costruzione di razzi per bambini e famiglie ogni giovedì mattina e passeggiate guidate sul “Sentiero dei Pianeti” ogni venerdì.

Un tocco di romanticismo per tutti gli appassionati di astronomia, un pizzico di creatività per i costruttori di razzi grandi e piccoli e una ventata di avventura per gli appassionati di astronomia: questa è l’offerta con cui il Planetarium Alto Adige riparte il 14 luglio. A causa delle restrizioni da COVID19 la cupola rimarrà chiusa e il programma estivo si svolgerà interamente all’aria aperta.

Meglio del cinema: passeggiate notturne con osservazione delle stelle






Con buone condizioni, gli astronomi possono osservare a occhio nudo fino a 5.000 stelle. A causa del basso livello di inquinamento luminoso, l’Astrovillaggio nella Val d’Ega è un ottimo punto di osservazione, complice anche il vasto panorama verso sud. Ogni mercoledì sera di luglio e agosto, il Planetarium Alto Adige a San Valentino in Campo porta i visitatori dal parcheggio all’ osservatorio (parcheggio Camping) alla torbiera Tschigg per osservare le stelle e i pianeti, rispondere alle domande sull’universo e far appassionare all’astronomia grandi e piccini.

La passeggiata notturna si svolge ogni mercoledì sera, alternativamente in tedesco e in italiano. Il costo è di 7 Euro per adulto, 4 Euro per i bambini. È necessaria l’iscrizione al Planetarium Alto Adige all’indirizzo www.planetarium.bz.it, info@planetarium.bz.it o tel. 0471 610020 entro il giorno precedente.

Intelligente e creativo: laboratorio di costruzione dei razzi per bambini e famiglie

È sempre un momento emozionante quando un razzo viene lanciato nello spazio. Ma come volano i razzi? Qual è il principio di azione e reazione? Come si muovono i razzi nel vuoto dello spazio e quanto tempo ci vorrà ancora fino a che primi turisti voleranno regolarmente nello spazio?

A queste e a molte altre domande dei bambini dai 6 anni in su, il Planetarium Alto Adige risponde ogni giovedì mattina con un workshop, durante il quale le famiglie costruiranno un razzo di carta e uno chimico, competendo poi in una piccola gara di lancio. Per coronare l’evento, il team vi mostrerà un razzo ad acqua e, se la domanda sarà sufficiente, lancerà un razzo professionale dall’osservatorio Max Valier.

Il workshop si svolge ogni giovedì a partire dalle 10 in lingua tedesca e italiana. Il costo è di 6 Euro a bambino. È necessaria l’iscrizione al Planetarium Alto Adige all’indirizzo www.planetarium.bz.it, info@planetarium.bz.it o al tel. 0471 610020 entro il giorno precedente.

Trekking e avventura: visite guidate sul Sentiero dei Pianeti

I segreti dell’universo non sono sempre facili da comprendere, anche a causa della sua inimmaginabile vastità. Il percorso tematico tra San Valentino in Campo e Collepietra rappresenta le distanze tra i pianeti in scala 1: 1 miliardo. Durante la passeggiata guidata con lo staff del Planetarium Alto Adige, i partecipanti apprendono fatti interessanti sui diversi corpi celesti, ascoltano leggende e miti sul cielo stellato e guardano in alto con gli astrofili dell’osservatorio solare “Peter Anich” per vedere con sorpresa cosa c’è da scoprire di giorno.

L’escursione guidata si svolge ogni venerdì di luglio e agosto a partire dalle ore 10 in tedesco e italiano, l’osservazione del cielo segue alle ore 14.30.

Il costo è di 7 euro per gli adulti e 4 euro per i bambini per l’escursione, 6 euro per gli adulti e 3 euro per bambini e studenti per l’osservazione del Sole. È necessaria l’iscrizione al Planetarium Alto Adige all’indirizzo www.planetarium.bz.it, info@planetarium.bz.it o al tel. 0471 610020 entro il giorno precedente.



Bolzano11 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza11 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero12 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero16 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone16 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige17 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero17 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero17 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano17 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta17 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino2 giorni fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti