Connect with us

Alto Adige

Rodengo, iniziano i lavori di messa in sicurezza del castello

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella sua lunga storia – che inizia nel 1150 – gli assedi, ma anche un grande incendio, hanno compromesso la stabilità di Castel Rodengo. Tuttavia, in passato è sempre stato possibile salvare il maniero medievale dalla decadenza definitiva. Ora però la fortezza è minacciata da un nuovo pericolo: come ha dimostrato un recente studio geotecnico, la parete sud denominata “Rosengarten” – formata dalla fillade quarzifera di Bressanone – risulta interessata da forti fenomeni di degrado.

Numerosi cedimenti e fratture nella roccia testimoniano che il pericolo di un crollo cresce di anno in anno. Assicurato il finanziamento per quest’anno, ora i lavori a castel Rodengo possono partire sotto la direzione di Sandro Gius, direttore dell’Ufficio sistemazione bacini montani Est, Fabio De Polo e Otto Gruber rispettivamente direttore dei lavori e caposquadra dell’Agenzia per la protezione civile.

Gli interventi nel passato recente






Nel 2003 la Bacini montani era intervenuta per consolidare le mura del castello in un altro settore delle sue mura. L’intervento in procinto di essere realizzato prevede l’esecuzione di un’opera di consolidamento ed in particolar modo la realizzazione di tiranti e pali con lo scopo di ricompattare la roccia, riducendo in questo modo il pericolo di crollo su un ampio tratto perimetrale del castello. I costi ammontano a 180.000 euro.

Il castello: un monumento culturale importante

Castel Rodengo si trova all’entrata della Val Pusteria. Costruito intorno al 1150, è uno dei monumenti culturali più importanti dell’Alto Adige perché ospita tra le sue mura numerosi tesori d’arte: nel 1974, ad esempio, grazie all’aiuto dell’Ufficio per la tutela dei beni culturali di Bolzano, furono scoperti i famosi affreschi di Iwein, che risultarono essere i più antichi dipinti murali profani del mondo di lingua tedesca.

Ma anche la sala per matrimoni, recentemente rinnovata, attira molti visitatori. Più recentemente, è stato scoperto un ulteriore gioiello: nel 2019 sono stati completati i lavori per scoprire l’antica cappella romanica del primo quarto del XIII secolo.

mac



Bolzano Provincia3 ore fa

Progetto art X women contro la violenza sulle donne

Bolzano Provincia4 ore fa

Cavallo ferito e frustato per trascinare legna: denunciato 65enne per maltrattamenti

Bolzano6 ore fa

“Bolzano 2025–2030: confronto pubblico tra Confindustria e candidati sindaco”

Economia e Finanza7 ore fa

Pensioni alla guerra: così i nostri risparmi finiscono in missili e carri armati

Bolzano8 ore fa

Bolzano riparte: via libera a 80 nuovi alloggi tra via Brennero e Rencio!

Bolzano8 ore fa

Boom di richieste per la consulenza notarile gratuita sulle successioni

meteo9 ore fa

Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia

Politica9 ore fa

Via libera alla riforma dell’autonomia per il Trentino-Alto Adige/Südtirol

Alto Adige9 ore fa

Rodolfo Gabrieli confermato presidente di CNA Costruzioni Alto Adige Südtirol: nuove sfide e unione di intenti per il futuro del settore

Bolzano9 ore fa

Bloccati con la refurtiva: denunciati due uomini con merce rubata per oltre 3.000 euro

Italia & Estero11 ore fa

Trump sospende i dazi per 3 mesi, ma inasprisce la linea contro la Cina

Bolzano1 giorno fa

Sicurezza in Alto Adige: più arresti, denunce ed espulsioni secondo il bilancio della Questura di Bolzano

Ambiente Natura1 giorno fa

Lotta all’afide lanigero del melo: il Centro Laimburg guida la sfida per una difesa sostenibile

Politica1 giorno fa

Alto Adige unito contro la povertà: via libera al manifesto, ora tocca alla politica

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ruba gioielli in un appartamento: incastrata 45enne ladra seriale

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti