Connect with us

Società

Rivoluzione tecnologica nei trasporti pubblici: addio bigliettaio, benvenuti Qr Code e Tecnologia NFC

Pubblicato

-

Immagine di repertorio
Condividi questo articolo

Nel panorama dei trasporti pubblici, la figura del bigliettaio con la divisa blu è ormai un ricordo del passato. Da anni, il compito di vendere e obliterare i biglietti è stato trasferito agli autisti, costretti a gestire due mansioni e responsabilità aggiuntive. Ora, il progresso tecnologico ha portato ulteriori cambiamenti, con l’introduzione di macchinette e, più recentemente, l’uso diffuso dei Qr code.

Questo rapido avanzamento tecnologico, se da un lato offre numerosi vantaggi, dall’altro suscita le lamentele degli utenti, preoccupati per la complessità del nuovo sistema. La mancanza di istruzioni e chiarimenti sull’utilizzo del nuovo sistema è fonte di preoccupazione, con il rischio che molti utenti evitino il pagamento semplicemente perché non conoscono il procedimento.

Joachim Dejaco, direttore generale di Sta – Strutture Trasporti Alto Adige, consiglia agli utenti di affidarsi agli abbonamenti, definiti “comodi e convenienti”. Per coloro che non li posseggono, sono disponibili alternative come l’acquisto online attraverso l’app della mobilità o presso le tabaccherie, compilando manualmente i dettagli del viaggio.






Dejaco spiega che siamo attualmente in una fase di transizione, con l’intenzione di sostituire tutte le macchinette a bordo degli autobus con dispositivi che utilizzano la tecnologia NFC, codici ottici o Qr code. Questa transizione mira a eliminare le vecchie e ormai obsolete bande magnetiche, notoriamente soggette a problemi di affidabilità. Il nuovo sistema promette praticità e comfort, consentendo anche la stampa dei biglietti su carta standard. Nonostante le sfide nell’implementazione, Dejaco assicura che tutte le 700 unità saranno dotate del nuovo sistema nelle prossime settimane, senza interruzioni significative dei servizi.

Non mancano però le lamentele degli autisti e dei più anziani, i primi costretti a capire a come gestire la mansione,  i secondi costretti a seguire e capire le nuove tecnologie.

 



Bolzano10 ore fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano11 ore fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia11 ore fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute12 ore fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia16 ore fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia16 ore fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia18 ore fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero20 ore fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino1 giorno fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino1 giorno fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero1 giorno fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia1 giorno fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

Laives1 giorno fa

Laives, due giovani denunciati per ricettazione: nel bagagliaio attrezzature sospette

Trentino1 giorno fa

Amajon: ecco i risultati del progetto per il rilancio del commercio di prossimità

Italia & Estero1 giorno fa

Tragedia sull’Hudson: chiude la compagnia di elicotteri coinvolta

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti