Connect with us

Ambiente Natura

Rivitalizzazione fiumi: delegazione estera studia il modello locale

Pubblicato

-

Foto: ASP/Agenzia per la Protezione Civile
Condividi questo articolo

Peter Hecher, Lorenz Frei e Nicola Marangoni, membri del settore gestione aree fluviale e sviluppo dei corsi d’acqua del Centro funzionale provinciale, hanno guidato una delegazione formata da 17 rappresentanti di Wetlands International ad una visita guidata presso il tratto riqualificato del biotopo Ilistra (Ilsterner Au), lungo la Rienza, inaugurato il 29 di luglio. L’obiettivo della conferenza e dell’escursione è stato quello di approfondire e ampliare la rete internazionale per la valorizzazione ecologica e di gestione delle acque dei paesaggi fluviali. L’escursione è stata organizzata in collaborazione con CIRF (Centro Italiano per la Riqualificazione Fluviale) nell’ambito del meeting annuale dell’associazione “Wetlands International – European Association”, svoltosi di recente a Bolzano.

Durante la visita sono stati presentati gli obiettivi del progetto di riqualificazione del tratto di Rienza e i risultati ottenuti, con particolare attenzione agli aspetti ecologici, al recupero della biodiversità, alla restituzione di spazio al fiume e alla popolazione. Sono state, inoltre, fornite informazioni sul monitoraggio degli effetti degli interventi eseguiti: un esempio di scambio di esperienze e best practice, nonché di consolidamento di un network a livello internazionale sul tema della riqualificazione fluviale.

I lavori realizzati nel biotopo  rappresentano un progetto che ha permesso di rivitalizzare in modo sostenibile l’habitat del fiume e della zona alluvionale circostante nella Bassa Val Pusteria. Durante i lavori sono state abbassate ampie parti del sito, mentre il letto del fiume è stato allargato. L’effetto spugna dei corsi d’acqua e delle pianure alluvionali quasi naturali garantisce un importante contributo alla riduzione del rischio di inondazioni.

Wetlands International è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla conservazione delle zone umide e al loro uso sostenibile. L’organizzazione è stata fondata nel 1954, partendo da un progetto legato alla conservazione degli uccelli acquatici. Successivamente l’organizzazione è stata rinominata International Waterfowl and Wetlands Research Bureau, incorporando nel suo piano di azione anche la tematica delle zone umide. Attualmente conta 15 uffici nazionali, con 150 dipendenti, oltre a 15.000 volontari, che forniscono a Wetlands International numerosi dati sul monitoraggio.



Italia & Estero1 ora fa

Habemus Papam: c’è la fumata bianca! (Video in diretta)

Bolzano Provincia5 ore fa

Il clima cambia, l’allarme è reale: “dove ci porterà il riscaldamento globale?”

Oltradige e Bassa Atesina5 ore fa

Corriere spruzza spray al peperoncino, dipendenti intossicati, è caos in azienda

Italia & Estero5 ore fa

Conclave, seconda fumata nera: ancora nessun Papa

Bolzano Provincia5 ore fa

Si aggirava armato di coltello tra i parcheggi di un hotel: scatta la denuncia

Bolzano Provincia5 ore fa

Violenta rapina ai danni di un connazionale: arrestato 20enne tunisino

Italia & Estero14 ore fa

Conclave: dopo la fumata nera, riprendono oggi le votazioni per il 267° Papa

Regione TAA23 ore fa

Formarsi per crescere: al via il corso 2025 per revisori cooperativi, leva strategica per il futuro del sistema cooperativo

Italia & Estero23 ore fa

Bufera sul colosso immobiliare: blitz in Austria per Signa

Italia & Estero1 giorno fa

Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici

Bolzano Provincia1 giorno fa

Ortisei, lezione di legalità: i carabinieri parlano ai giovani di droga e alcol

Bolzano1 giorno fa

Bottigliate al Talvera, caos nella notte: pregiudicato ospite dei centri d’accoglienza aggredisce un connazionale

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via: cardinali riuniti per scegliere il nuovo Papa, nel segno della pace e della continuità

Bolzano Provincia1 giorno fa

Urla della vicina sventano un furto in abitazione: ladri in fuga poi identificati

Ambiente Natura2 giorni fa

Svolta storica alla camera: il lupo perde lo scudo di specie “intoccabile”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti