Connect with us

Ambiente Natura

Rivitalizzazione dei corsi d’acqua in Alto Adige: incontro al museo delle scienze naturali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




Alto Adige, territorio caratterizzato da una ricca biodiversità, ha subito nel corso degli anni pesanti modifiche ai suoi fiumi e torrenti. Queste alterazioni, causate dalla necessità di proteggere le coltivazioni da inondazioni e smottamenti, hanno avuto un impatto significativo sugli ecosistemi locali. Per contrastare questa tendenza e promuovere la rivitalizzazione dei corsi d’acqua, l’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano sta implementando una serie di misure cruciali.

Il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige sarà il palcoscenico di un incontro imperdibile, organizzato dalla Piattaforma Biodiversità Alto Adige. L’evento, previsto per mercoledì 13 dicembre alle ore 18, vedrà il biologo Peter Hecher discutere il tema della rivitalizzazione dei corsi d’acqua in Alto Adige, offrendo un quadro dettagliato delle strategie di pianificazione e attuazione.

Hecher, che lavora nell’area Gestione aree fluviali e riqualificazione presso l’Agenzia per la Protezione Civile, presenterà diverse esperienze pratiche di rivitalizzazione, mettendo in luce i risultati dei monitoraggi di controllo quando disponibili. L’ultimo segmento dell’incontro sarà dedicato all’analisi dei potenziali e dei limiti dello sviluppo fluviale.

Ricordiamo che l’ingresso all’evento è gratuito, ma si consiglia di prenotare sul sito del museo al seguente indirizzo: [Naturmuseum Südtirol – Kalender](https://app.no-q.info/naturmuseum-sudtirol/calendar#/event/453689). Per chi non potesse partecipare di persona, l’intera conferenza sarà trasmessa in diretta sul canale YouTube del museo, disponibile a questo link: [Revitalisierung der Fließgewässer in Südtirol – Einblicke aus der Praxis – YouTube](cliccare su questo link).

Un’occasione unica per approfondire un argomento di fondamentale importanza per il futuro del nostro territorio, e per comprendere come le azioni di oggi possono influenzare la biodiversità di domani.

Sport8 ore fa

Sinner travolge Ruud: un’ora di dominio per volare in semifinale agli Internazionali d’Italia

Val Pusteria12 ore fa

Ubriaco al volante di un autobus: fermato dai Carabinieri prima che accadesse il peggio

Bolzano14 ore fa

Bolzano riapre il Lido: sport, relax e sicurezza per tutti

Bolzano Provincia17 ore fa

Falso messaggio scatena il panico in Val d’Ultimo: ma la fuoriuscita dalla diga è sotto controllo

Italia & Estero17 ore fa

Negoziati di pace: Putin non incontrerà Zelensky

Italia & Estero17 ore fa

Schede pirata DAZN e SKY, multe per 2.266 utenti finali

Regione TAA20 ore fa

Multe salate: tolleranza zero per i motociclisti indisciplinati sui passi dell’Alto Adige

Bolzano Provincia20 ore fa

Hashish, cocaina e un taser nel giubbotto: minorenne nei guai

Italia & Estero21 ore fa

Una su tre subisce molestie: il lavoro che fa paura, ICJLDS lancia #RispettoParita2025

Alto Adige22 ore fa

Povertà, ferita sociale: nasce la rete altoatesina per prevenirla

Italia & Estero1 giorno fa

Storico vertice a Riad: Trump incontra il presidente siriano Jolani

Italia & Estero2 giorni fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta2 giorni fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero2 giorni fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero2 giorni fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti