Connect with us

Politica

Ritenute fiscali per il lavoro dipendente negli appalti CNA: “La nuova norma penalizza le piccole imprese”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Secondo CNA Trentino Alto Adige permangono le gravissime criticità relative all’articolo 4 decreto-legge n.124/2019, il collegato alla legge di bilancio 2020. È stata circoscritta l’applicazione del meccanismo di versamento delle ritenute fiscali per il lavoro dipendente nell’ambito di appalti e subappalti ed estesa al 2019 e al 2020 la possibilità per le imprese di compensare le proprie cartelle esattoriali con i crediti commerciali e professionali con la PA.

Queste le novità introdotte dalla conversione in legge del Decreto Fiscale, collegato alla Manovra finanziaria 2020.

La nuova formulazione dell’art. 4 del Decreto Fiscale, che doveva risolvere l’inaccettabile appesantimento degli oneri burocratici – spiega Claudio Corrarati, presidente della CNA Trentino Alto Adige – dà risposta solo alle imprese che partecipano alla realizzazione di lavori di importo complessivo annuo inferiore a 200 mila euro. CNA aveva rivolto un appello a Governo e Parlamento per cancellare completamente e definitivamente l’art. 4 che prevedeva l’obbligo per i committenti di versare le ritenute sui dipendenti nell’ambito degli appalti. Il nuovo testo è addirittura peggiorativo per gli appalti superiori alla soglia dei 200 mila euro”.






I committenti devono svolgere la funzione dell’Agenzia delle Entrate e gli appaltatori devono predisporre la contabilità delle ritenute dovute per ogni appalto, contabilizzando le ritenute di ora/lavoro per ogni appalto e procedere al versamento delle stesse per singolo appalto.

Si tratta di una procedura molto complessa per le imprese – aggiunge il presidente della CNA regionale – anche in termini di tempo/lavoro richiesto per l’espletamento degli obblighi previsti dalla norma. Inoltre il testo approvato introduce elementi di complessità sui requisiti per essere esclusi dalle nuove norme per gli appalti con importo complessivo annuo superiore a 200mila euro. Le nuove norme introdotte dal decreto fiscale, che obbligano il committente a versare tutte le ritenute fiscali operate dalle imprese appaltatrici, affidatarie e subappaltatrici che fanno largo uso di manodopera per le commesse superiori a 200mila euro e a certificare il versamento attraverso il modello F24 non rispondono alle esigenze del tessuto economico italiano, in particolare del Trentino Alto Adige. Questo, infatti, si compone soprattutto di micro, piccole imprese, che molto spesso non hanno al loro interno una struttura amministrativa che permette di controllare le ritenute della filiera degli appalti in maniera così capillare”.

Negli ultimi anni il metodo introdotto dal Legislatore è quello di ribaltare sugli imprenditori il ruolo di controllo che invece dovrebbe appartenere allo Stato, adottando interventi massivi che non premiano l’imprenditore virtuoso, ma al contrario lo affogano di adempimenti. Un sistema che crea solo complicazioni e non facilita il rapporto tra Fisco e contribuenti

CNA regionale rinnova la richiesta di cancellare l’art. 4 sottolineando che “i fenomeni di omesso versamento delle ritenute sui dipendenti nell’ambito degli appalti possono essere agevolmente contrastati consentendo all’Agenzia delle Entrate di conoscere in tempo reale la stipula di contratti di appalto senza creare nuove bizzarre e costose procedure che ricadono sulle imprese”.

Italia & Estero4 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero5 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia5 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero5 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige5 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura9 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo9 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero10 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura10 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute10 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano11 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano11 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta12 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero14 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero14 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti