Connect with us

meteo

Rischio alluvioni: in Alto Adige rimane il livello di attenzione Alfa

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

“Tutto l’Alto Adige è attualmente interessato da eventi precipitativi”, riassume il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile Klaus Unterweger. Alla conferenza di valutazione di oggi (30 ottobre) è stato confermato il livello di attenzione Alfa. Domani (31 ottobre), a mezzogiorno, è previsto un aggiornamento della situazione nel corso di una nuova conferenza di valutazione.

Il rapporto odierno sulla situazione di allerta registra una lieve variazione rispetto a quello precedente”, afferma Willigis Gallmetzer, direttore del Centro funzionale provinciale. Il rischio inondazioni indicato non è più a livello arancione su tutto il territorio, ma è stato aggiunto il rischio potenziale, moderato, di venti forti, sempre sul livello di allerta arancione, nei bacini meridionali di Val d’Ultimo e Val Passiria e nell’Alta Valle Isarco, per quanto riguarda le piene e i rischi idrogeologici.

Sulla base delle previsioni meteorologiche, i funzionari dell’Ufficio Idrologia e dighe, dell’Area funzionale Bacini montani, del Servizio forestale provinciale, dell’Ufficio Geologia, dei Vigili del fuoco del corpo permanente di Bolzano, della Centrale provinciale d’emergenza, della Centrale viabilità e del Servizio Strade della Provincia hanno fornito la loro valutazione della situazione nella conferenza di valutazione.






Le previsioni di domenica sono state confermate in termini di quantità e tempistica”, ha sottolineato Günther Geier, del Servizio meteorologico della Provincia nel corso della conferenza di valutazione: “Questo pomeriggio e durante la notte le precipitazioni piovose diventeranno più frequenti da sud: l’evento principale è previsto tra questa notte e la mattinata di domani, martedì, quando sono attesi in media dai 40 ai 60 millimetri per metro quadrato, con punte fino a 80 millimetri nelle zone a sud ovvero in Val d’Ultimo e in Val Passiria. Le precipitazioni minori si verificheranno probabilmente in Alta Val Venosta. Il limite delle nevicate è attualmente molto alto, a 3000 metri, e rimarrà tale durante l’evento principale in alta montagna. Il vento si rinfrescherà un po’ in alcuni punti, ma non sono previste burrasche. Le precipitazioni sono il fattore principale di questo evento. Questa settimana sono attesi altri due eventi precipitativi: il secondo, minimo, è previsto da giovedì a venerdì con circa la metà delle precipitazioni, cioè 20-40 millimetri per metro quadrato. Un evento simile è previsto da sabato a domenica. Con l’afflusso di aria sempre più fredda nella regione alpina, il limite delle nevicate andrà ad abbassarsi”.

Significativo innalzamento dei livelli d’acqua

Le grandi quantità di precipitazioni porteranno a un significativo innalzamento dei livelli idrici”, evidenzia Roberto Dinale, dell’Ufficio Idrologia e dighe. Tuttavia, l’evento alluvionale non raggiungerà un livello critico come negli anni precedenti. Pertanto, il potenziale di pericolo è classificato come moderato (arancione) per il Passirio e l’Adige nel Burgraviato e l’Isarco e l’Alta Valle Isarco. Per i restanti corpi idrici principali, il potenziale di pericolo è classificato come basso (giallo). I livelli dell’acqua sono costantemente monitorati. Le unità di Protezione civile e i vigili del fuoco volontari sono avvertiti e vengono costantemente informati sulla situazione attuale.

Secondo l’Ufficio Geologia e prove materiali e l’Ufficio provinciale Bacini montani sono prevedibili delle frane superficiali; il potenziale di pericolo moderato (arancione) esiste nelle zone dove piove di più, ovvero nelle aree esposte a sud, da Ultimo al Brennero. Le frane si verificano sempre con un certo ritardo; i fenomeni di caduta massi sono quindi attesi a metà di questa settimana. Poiché i terreni sono attualmente saturi, le frane più grandi possono riattivarsi; sono attesi, dunque, smottamenti superficiali, che dovranno essere monitorati.

Stato di Protezione civile provinciale elevato a livello Alfa

Dopo la riunione di ieri (29 ottobre), la Commissione di valutazione dell’Agenzia per la Protezione civile ha dichiarato il livello di attenzione Alfa. Esso che indica un evento rilevante e imminente dal punto di vista della protezione civile che richiede un attento monitoraggio. Tutte le categorie coinvolte sono avvertite e sono state messe in condizione di prendere le necessarie precauzioni. Anche la popolazione è stata informata dell’evento imminente in modo da non essere colta impreparata.

Informati e preparati con il bollettino del Centro funzionale

I fenomeni meteorologici e gli eventi naturali in Alto Adige vengono monitorati quotidianamente dal Centro funzionale provinciale dell’Agenzia per la Protezione civile e vengono pubblicati come bollettini della situazione di allerta. La premessa per la determinazione del report sono le previsioni meteorologiche degli esperti sulla base delle quali idrologi, geologi e autorità forestale valutano la situazione e l’eventuale pericolo determinato dagli eventi meteo. Sulla base di dati e informazioni, il Centro funzionale della Provincia stila e pubblica il bollettino della situazione di allerta.

Il bollettino di allerta viene pubblicato quotidianamente dal Centro funzionale provinciale e fornisce un prospetto del potenziale di pericolo imminente di eventi meteorologici e naturali sulla base di quattro livelli di allerta indicati da altrettanti colori: Verde se non c’è alcun potenziale di pericolo, Giallo per un potenziale di pericolo basso, Arancione per un potenziale di pericolo moderato e Rosso per un potenziale di pericolo elevato.

Raccomandazioni della Protezione civile

In risposta alla domanda “cosa fare?” in caso di temporalifrane e caduta massialluvionitempeste, la Protezione civile ha stilato delle raccomandazioni affinché ciascun cittadino possa prepararsi adeguatamente e comportarsi correttamente, contribuendo così alla propria sicurezza e a quella altrui. Il motto èInformati e preparati“.

Il bollettino sulla situazione del traffico, costantemente aggiornato, è disponibile all’indirizzo traffico.provincia.bz.it/ il bollettino meteo si trova al seguente link.



Italia & Estero2 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero2 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero2 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA5 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige10 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero12 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano14 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino14 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria15 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia15 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero16 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino16 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia16 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia16 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati17 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti