Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Rischi naturali, progetto di prevenzione in 8 Comuni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Ben informati per una migliore protezione”: è questo il motto del progetto Strategie di comunicazione del rischio – RiKoSt, incentrato sulla resilienza nei confronti dei rischi legati ai fenomeni naturali, portato avanti dall’aprile 2018 dall’Agenzia provinciale per la Protezione civile.

Nel corso del 2019 il progetto è stato illustrato dagli esperti dell’Agenzia in 4 scuole medie e superiori della provincia e quest’anno verrà replicato in altrettanti istituti.

Rilevamento nei Comuni con la realtà virtuale






A partire dell’8 febbraio alcuni studenti, appositamente formati, svolgeranno un rilevamento tra la popolazione di 8 Comuni altoatesini allo scopo di sondare la conoscenza degli abitanti in merito ai pericoli legati agli eventi naturali in generale ed in particolare in relazione alle zone di rischio esistenti nella nostra provincia.

I rilevamenti da parte degli studenti verranno effettuati dall’8 al 26 di febbraio nei Comuni di Bolzano (8 febbraio), Chienes (11 febbraio), Bronzolo (13), Braies (14), Bressanone (17), Merano (21), Vipiteno (24) e Curon (26 febbraio).

L’importanza delle diverse zone di rischio viene evidenziata grazie all’utilizzo di appositi occhiali per la realtà virtuale.

Il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Rudolf Pollinger, sottolinea che “la preparazione per evitare il verificarsi di catastrofi naturali e per rafforzare l’auto tutela svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dai rischi. È molto importante informare la popolazione in merito agli eventi naturali e ai rischi connessi, allo scopo di sviluppare la responsabilizzazione individuale ed una capacità di resistenza e resilienza a tali eventi”.

Un progetto transfrontaliero

L’Agenzia per la Protezione civile svolge un ruolo di leader in questo progetto transfrontaliero denominato RiKoSt al quale collaborano Eurac Research e la Ripartizione gestione acqua della Carinzia.

Prendono parte al progetto anche  l’Ufficio geologia e prove materiali, la Ripartizione foreste, il Consorzio dei Comuni, Unibz e le Autorità di distretto delle Alpi Orientali.

Il progetto RiKoSt è finanziato dal programma operativo Interreg V tra Italia ed Austria del Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale FESR 2014-2020, i dettagli sono nel flyer allegato a questo comunicato.

Bolzano Provincia16 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero16 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino21 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura22 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano23 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano23 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige23 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia23 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero23 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute1 giorno fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria2 giorni fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti