Hi Tech e Ricerca
Rischi naturali, progetto di prevenzione in 8 Comuni

“Ben informati per una migliore protezione”: è questo il motto del progetto Strategie di comunicazione del rischio – RiKoSt, incentrato sulla resilienza nei confronti dei rischi legati ai fenomeni naturali, portato avanti dall’aprile 2018 dall’Agenzia provinciale per la Protezione civile.
Nel corso del 2019 il progetto è stato illustrato dagli esperti dell’Agenzia in 4 scuole medie e superiori della provincia e quest’anno verrà replicato in altrettanti istituti.
Rilevamento nei Comuni con la realtà virtuale
A partire dell’8 febbraio alcuni studenti, appositamente formati, svolgeranno un rilevamento tra la popolazione di 8 Comuni altoatesini allo scopo di sondare la conoscenza degli abitanti in merito ai pericoli legati agli eventi naturali in generale ed in particolare in relazione alle zone di rischio esistenti nella nostra provincia.
I rilevamenti da parte degli studenti verranno effettuati dall’8 al 26 di febbraio nei Comuni di Bolzano (8 febbraio), Chienes (11 febbraio), Bronzolo (13), Braies (14), Bressanone (17), Merano (21), Vipiteno (24) e Curon (26 febbraio).
L’importanza delle diverse zone di rischio viene evidenziata grazie all’utilizzo di appositi occhiali per la realtà virtuale.
Il direttore dell’Agenzia per la Protezione civile, Rudolf Pollinger, sottolinea che “la preparazione per evitare il verificarsi di catastrofi naturali e per rafforzare l’auto tutela svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione dai rischi. È molto importante informare la popolazione in merito agli eventi naturali e ai rischi connessi, allo scopo di sviluppare la responsabilizzazione individuale ed una capacità di resistenza e resilienza a tali eventi”.
Un progetto transfrontaliero
L’Agenzia per la Protezione civile svolge un ruolo di leader in questo progetto transfrontaliero denominato RiKoSt al quale collaborano Eurac Research e la Ripartizione gestione acqua della Carinzia.
Prendono parte al progetto anche l’Ufficio geologia e prove materiali, la Ripartizione foreste, il Consorzio dei Comuni, Unibz e le Autorità di distretto delle Alpi Orientali.
Il progetto RiKoSt è finanziato dal programma operativo Interreg V tra Italia ed Austria del Fondo Europeo per lo Sviluppo regionale FESR 2014-2020, i dettagli sono nel flyer allegato a questo comunicato.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano5 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano3 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano2 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Italia & Estero4 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa