Alto Adige
Risanamenti: importanti novità in tema di detrazioni fiscali

Recentemente sono state apportate novità nell’ambito delle detrazioni fiscali per i lavori di ristrutturazione che da una parte hanno fatto tirare un sospiro di sollievo ad alcuni consumatori, mentre dall’altra hanno comportato l’introduzione di ulteriore burocrazia.
Le buone notizie riguardano i lavori svolti nell’ambito del Superbonus 110% per gli edifici unifamiliari. Per tale tipologia di edifici, la data del 30 giugno 2022, fissata come termine ultimo per il completamento di almeno il 30% dei lavori è stata posticipata al 30 settembre 2022.
Questo per compensare i ritardi dovuti alle difficoltà di approvvigionamento dei materiali e alle modifiche legate alla trasmissione della documentazione necessaria per usufruire della detrazione fiscale.
Un’altra importante novità riguarda tutte le detrazioni fiscali previste per i lavori di ristrutturazione e/o risparmio energetico. Per poter usufruire della detrazione fiscale in futuro si dovrà indicare nei contratti, nelle conferme d’ordine e nelle fatture che i lavoro sono stati eseguiti da datori di lavoro che applicano un contratto collettivo, indicandolo nello specifico. In caso di mancata indicazione di tale dato si decade dalla possibilità di beneficiare della detrazione fiscale.
Questo obbligo si applica ai lavori iniziati a partire dal 27 maggio 2022 e che superano un importo totale di 70.000 euro più IVA. Non è importante l’importo della singola fattura, ma l’importo totale dei lavori di costruzione.
Per le imprese di costruzione senza dipendenti, è necessario dichiarare che non vi sono dipendenti. Per tutti gli altri, nei contratti e nelle fatture devono essere fornite, ad esempio, le seguenti informazioni:
“Ai sensi dell’art. 1 comma 43bis G. 234/2021, si conferma che per l’esecuzione dei lavori si applica il seguente contratto collettivo: __________.“
Tale obbligo si applica anche ai subappaltatori incaricati dell’esecuzione dei lavori. Anche in questo caso è necessaria la prova dell’applicazione del rispettivo contratto collettivo.
Per maggiori informazioni sulle diverse tipologie di detrazioni fiscali è possibile consultare la guida fiscale del Centro Tutela Consumatori Utenti all’indirizzo https://www.consumer.bz.it/it/guida_agevolazioni_fiscali e l’opuscolo “Agevolazioni e incentivi nell’edilizia in Alto Adige” all’indirizzo https://www.consumer.bz.it/it/agevolazioni-e-incentivi-nelledilizia-alto-adige.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano7 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano5 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino3 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero6 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Bolzano2 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne