Bolzano
Riqualificazione energetica: GSE e Provincia al fianco dei Comuni

Riqualificazione energetica edifici pubblici: dal 14 luglio al via webinar per informare i Comuni su cumulabilità di incentivi statali e provinciali con misure d’incentivazione del Conto Termico.
Informare i Comuni sulle opportunità offerte dagli incentivi statali e provinciali, cumulabili con quelli del Conto Termico, per la riqualificazione energetica degli edifici pubblici e privati e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili.
Questo lo scopo dei tavoli tecnici promossi dal Gestore dei Servizi Energetici in collaborazione con la Provincia, che prenderanno il via il prossimo 14 luglio.
Dal 2020, infatti, i contributi della Provincia per l’efficienza energetica degli edifici vengono erogati nella misura massima del 20%, in integrazione ai contributi statali del Conto Termico, tramite il quale vengono incentivati interventi per l’incremento dell’efficienza energetica degli edifici e la produzione di energia termica da fonti rinnovabili per impianti di piccole dimensioni.
Da qui la necessità di informare i Comuni affinché conoscano meglio la nuova modalità di contributo integrato, al fine di avvalersi dei sostegni previsti.
“Invito tutte le amministrazioni comunali ad aderire all’iniziativa congiunta. Grazie alla cumulabilità degli incentivi si apre un’occasione vantaggiosa per puntare alla riqualificazione edilizia e all’efficientamento energetico, riducendo in tal modo i consumi e la spesa energetica, secondo gli obiettivi del Piano clima e della sostenibilità ambientale”, fa presente l’assessore provinciale all’energia e all’ambiente Giuliano Vettorato, che aggiunge: “Gli interventi di riqualificazione sugli edifici pubblici, ma anche privati, aprono anche possibilità di lavoro per le molteplici aziende artigiane ed edili locali, un’opportunità per il rilancio dell’economia altoatesina nel post pandemia”.
Principali beneficiari del Conto Termico sono, infatti, le Pubbliche amministrazioni, ma possono avvalersene anche imprese e privati.
Grazie al Conto Termico, strumento d’incentivazione statale gestito dal GSE, e ai contributi provinciali è possibile riqualificare i propri edifici per migliorarne le prestazioni energetiche, riducendo in tal modo i costi dei consumi e recuperando in tempi brevi parte della spesa sostenuta.
“Il supporto alle comunità locali e la prossimità territoriale sono al centro del nostro lavoro, del nostro impegno quotidiano e la conditio sine qua non per attuare la nostra mission. Costruire un futuro più sostenibile per le attuali e future generazioni richiede coesione, cooperazione e unità di intenti. In questa direzione i servizi promossi dal GSE si adattano in modo capillare alle esigenze e necessità di ogni singola realtà, sia pubblica che privata, innescando una circolarità dinamica e virtuosa a beneficio di tutta la collettività sia in termini sociali che economici” ha sottolineato Roberto Moneta, Amministratore Delegato del GSE.
Informazioni ai Comuni: in calendario 4 Tavoli tecnici – Per supportare i Comuni in questa nuova modalità di contributo integrato, il GSE, l’Agenzia per l’Energia Alto Adige – CasaClima e l’Agenzia provinciale per l’ambiente e la tutela del clima, hanno organizzato 4 tavoli tecnici, a partire dal prossimo 14 luglio. Ai tavoli tecnici, strutturati in 4 incontri suddivisi per zone territoriali, riferite alle Comunità comprensoriali, sono invitati a partecipare tutti i Comuni altoatesini.
Si tengono di martedì, dalle ore 14.00 alle 16.00, il 14 luglio per i Comuni aderenti alla Comunità comprensoriale Burgraviato, l’8 settembre per i Comuni aderenti alle Comunità comprensoriali Bolzano, Oltradige-Bassa Atesina, e Salto Sciliar, il 22 settembre per i Comuni aderenti alle Comunità comprensoriali Valle Isarco, Alta Val d’Isarco (Wipptal) e Val Venosta, e il 6 ottobre per i Comuni aderenti alla Comunità comprensoriale Val Pusteria. I tavoli tecnici sono organizzati in modalità web per piccoli gruppi, in maniera tale da lasciare spazio adeguato per eventuali domande dei partecipanti.
Si terranno nella sola lingua italiana in quanto il GSE in questi incontri svolge un ruolo fondamentale. I Comuni interessati possono iscriversi ai webinar alla pagina web clicca
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano1 settimana fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Italia & Estero10 ore fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Italia & Estero2 giorni fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano Provincia1 giorno fa
Eredita un fucile ma non lo ha mai denunciato: guai per un 40enne
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni