Bolzano
Riparte l’iter progettuale della circonvallazione di Bolzano

Può ripartire l’iter progettuale della circonvallazione di Bolzano ed in particolare del suo lotto 2, che prevede la rettifica di via Einstein nel tratto compreso tra le intersezioni con le vie Galvani e Buozzi.
Iter interrotto per una verifica della compatibilità delle soluzioni progettuali individuate (due intersezioni a livelli sfalsati) con la salvaguardia della falda acquifera della conca di Bolzano. Dopo numerosi approfondimenti tecnici, l’Ufficio Gestione sostenibile delle risorse idriche ha rilasciato un parere positivo, con precise prescrizioni, affinché l’Ufficio Tecnico strade centro/sud possa riprendere l’iter, che prevede l’eliminazione dell’incrocio a semaforo in corrispondenza con via Galvani e della rotatoria in corrispondenza di via Buozzi e la contestuale realizzazione di due sottopassi.
L’intervento migliorerà il traffico a Bolzano Sud ed in tutta la città
“L’Ufficio Gestione sostenibile delle risorse idriche ha espresso parere positivo ed i lavori di amministrazione e progettazione possono proseguire“, dice soddisfatto l’assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. “L’intervento in Via Einstein non solo renderà il traffico più fluido a Bolzano Sud, ma avrà effetti positivi sulla mobilità dell’intero capoluogo“, afferma ancora Alfreider, sottolineando l’importanza del progetto.
Studi, sondaggi e prova di pompaggio a garanzia della falda
Nei mesi passati, come spiega lo stesso Alfreider, gli uffici provinciali hanno collaborato attivamente per giungere ad una soluzione condivisa della problematica, valutando quali fossero le condizioni per eseguire le opere infrastrutturali, pur garantendo al massimo un bene prezioso come l’acqua potabile. Nello specifico, è stato eseguito uno studio idrogeologico approfondito, supportato da sondaggi geologici, indagini idrogeologiche e anche una prova di pompaggio (eseguita nel settembre 2021), che hanno dimostrato come, da un punto di vista idrogeologico, l’impatto dei sottopassi previsti, sia in fase di costruzione che con le opere ultimate, possa essere considerato “non significativo”. In particolare, si è valutato come non vi siano ripercussioni sia sul flusso idrico sotterraneo locale che sui pozzi idropotabili (quello esistente e quello previsto nella zona dell’aeroporto).
Valutazione d’impatto ambientale entro il 2022, il prossimo anno l’appalto
Ora, dunque, può riprendere l’iter progettuale che prevede il completamento del progetto definitivo comprensivo delle necessarie modifiche urbanistiche e della valutazione di impatto ambientale (VIA), le cui approvazioni dovrebbero avvenire entro l’anno. In seguito, sarà possibile avviare le procedure di esproprio e l’ultima fase di progetto, quella esecutiva, la cui approvazione permetterà di richiedere l’appalto dei lavori nel corso del prossimo anno, ha concluso l’assessore alla mobilità Daniel Alfreider.
-
Qua la zampa1 settimana fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Alto Adige6 giorni fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Italia & Estero2 settimane fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Trentino3 giorni fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo1 settimana fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Bolzano2 settimane fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero1 settimana fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Trentino2 settimane fa
Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata