Connect with us

Ambiente Natura

Rio Mareta, protezione dalle inondazioni con la bonifica del letto

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nella zona produttiva di Casateia, nel Comune di Vipiteno, nel letto del Rio Mareta negli anni scorsi si erano accumulate grosse quantità di detriti, conseguenza di diversi eventi meteorologici estremi, spiega Jan Kobald, direttore dei lavori dell’Ufficio sistemazione bacini montani Nord presso l’Agenzia per la Protezione civile.

Accumuli di materiale che avevano innalzato il rischio d’inondazioni per la stessa zona produttiva. Adesso, però la situazione è decisamente migliorata.

Nel corso di diversi interventi d’emergenza, nello scorso mese di febbraio la squadra coordinata da Roland Langgartner ha cominciato ad asportare depositi di limo che si estendevano per una larghezza di 8 metri nel torrente raggiungendo  a tratti lo spessore di un metro.






Nel corso di diverse settimane sono state rimosse 30.000 tonnellate di limo e di materiale fluviale e sono state asportate le piante presenti nel torrente tra i vecchi muri di sponda esistenti: a lavori ultimati, circa un mese fa, il materiale rimosso  ammontava a 1.500 camion.

Questo intervento di rimozione del materiale dal fondo ha presentato varie difficoltà, sottolinea Philipp Walder, direttore dell’Ufficio Ufficio sistemazione bacini montani Nord: “Si tratta di una zona con un grande potenziale di rischio.

L’area ha potuto svilupparsi in modo piuttosto naturale nel corso di diversi decenni, ma questo ha portato a massicci interramenti e alla riduzione della capacità di deflusso nel tratto in cui si è intervenuti. 

Per risolvere questa situazione sono stati profusi molti sforzi e investite grandi energie per migliorare il più possibile l’integrità ecologica del tratto, sempre con la grande attenzione a non creare nuovi punti di pericolo.

Fortunatamente l’intervento ha avuto successo, anche grazie alla collaborazione costruttiva con il direttore responsabile e l’associazione dei pescatori“.

Ora il torrente ha ritrovato il suo spazio e le condizioni originali dell’alveo sono state ripristinate. Il progetto definitivo dell’alveo è stato realizzato con il supporto ecologico di Peter Hecher dell’Agenzia per la Protezione civile. Per il progetto sono stati investiti complessivamente 400.000 euro.

Italia & Estero5 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero6 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia6 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero6 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige6 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura10 ore fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo10 ore fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero11 ore fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

Ambiente Natura11 ore fa

Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”

Benessere e Salute11 ore fa

A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT

Bolzano12 ore fa

Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino

Bolzano12 ore fa

Cammina ubriaco sulla SS12 tra le auto: 22enne salvato e poi arrestato dai Carabinieri di Bolzano

Val Venosta13 ore fa

Giovane venostano arrestato: droga e migliaia di euro nascosti in casa

Italia & Estero15 ore fa

Una grande frana spaventa l’Appennino e inghiotte case

Italia & Estero15 ore fa

Trump, Zelensky e Putin: necessario e urgente trovare un compromesso per la pace

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti