Connect with us

Ambiente Natura

Rio Lasa: proseguono i lavori di protezione dalle inondazioni

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La costruzione di opere di consolidamento nel corso medio del rio Lasa, nel comune di Lasa, è prevista per un costo complessivo di due milioni di euro“, riferisce Fabio De Polo, Direttore Ufficio Dighe della Agenzia per la Protezione civile della Provincia di Bolzano.

I finanziamenti vengono erogati attraverso vari canali per i sei lotti di costruzione attualmente approvati, come le misure di compensazione ambientale della Centrale di Lasa e le sovvenzioni statali, come quelle erogate a seguito dei danni procurati dalla tempesta Vaia.

Stiamo costruendo una scalinata di briglie e opere di difesa spondale dal ponte Aufleg a monte fino alla foce del rio di Jenne“, spiega Peter Egger, direttore dell’Ufficio Sistemazione bacini montani ovest. Lo scorso mese di aprile la squadra di costruzione con il caposquadra Hansjörg Stricker e Roland Pirhofer ha iniziato a lavorare con mezzi d’opera creando gli attraversamenti provvisori, nell’area della Malga Lasa di Sotto fino alle centrale di Alperia.






A partire da maggio sono iniziati i lavori di rimozione del materiale dal letto del torrente, l’installazione delle barriere di consolidamento e il ripristino dell’angolo di pendenza naturale del corso d’acqua, al di sotto della captazione fino al ponte di Valtin”, riassumono i capocantiere Roland Schweitzer e Florian Nössing.

Quest’anno sono state costruite dodici barriere di consolidamento in pietre ciclopiche e sono stati eretti muri di protezione delle sponde e due soglie nella zona della passerella pedonale. Nel corso dell’anno, inoltre, sono stati effettuati interventi per i quali è stato investito circa un milione di euro.

I lavori proseguiranno nella prossima primavera; sono realizzati in collaborazione con il Parco nazionale dello Stelvio, la Stazione forestale di Silandro, il Comune di Lasa, l’Amministrazione Separata B.U.C. Lasa, Alperia Greenpower e Lasa Marmor.



Italia & Estero2 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige2 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria2 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano2 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero3 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino3 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero7 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero20 ore fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero21 ore fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia21 ore fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero21 ore fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige21 ore fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

Italia & Estero1 giorno fa

Scarpe da ginnastica e Gps scaricato: la nuova (irresponsabile) frontiera dell’alpinismo sul Rofan

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti