Ambiente Natura
Rio Camper Proves: rafforzate le strutture di protezione degli argini

“Negli ultimi anni, come avvenuto nel 2002, 2012 e 2018, i fenomeni metereologici estremi hanno causato ripetuti danni al Rio Camper (Kirchbach) nel comune di Proves”, sottolinea Fabio De Polo, direttore dell’Area funzionale Bacini montani dell’Agenzia per la Protezione civile.
L’erosione si è verificata, ad esempio, nella zona dell’argine soprattutto tra le barriere di consolidamento esistenti. I pendii laterali lungo il rio Camper sono instabili e si sono verificati ripetuti smottamenti.
L’assessore provinciale alla Protezione civile, Arnold Schuler, sottolinea l’importanza degli investimenti nelle aree rurali per garantire uno sviluppo sostenibile della periferia e la conservazione del paesaggio culturale: “La protezione della popolazione e dell’habitat dai rischi naturali è il nostro obiettivo primario. Continueremo a investire in futuro nelle aree rurali, per garantire la sicurezza della popolazione locale”.
Per aumentare la sicurezza del Rio Camper, gli operai e il caposquadra Erwin Marth hanno costruito un bacino di ritenzione per trattenere parte del carico del greto del fiume sopra le barriere di consolidamento esistenti. “In questo modo si eviteranno il deflusso e i danni e i depositi di materiale sui ponti, spiega il capocantiere Thomas Thaler, dell’Ufficio provinciale sistemazione bacini montani Sud.
Barriera di contenimento, opere di consolidamento e di difesa spondale
“Oltre alla briglia di ritenzione con una capacità di circa 20.000 metri cubi, sono state costruite una diga di rinforzo e opere di protezione delle sponde nel corso medio”, spiega l’ingegnere di progetto e direttore del cantiere, Martin Pfitscher. Inoltre, sopra la barriera di ritenzione è stato costruito un sistema di drenaggio con scarico controllato dell’acqua. La struttura di ritenzione ha lo scopo di trattenere il carico del terreno, la barriera di consolidamento serve invece da un lato come barriera di deflusso mentre dall’altro questa struttura, assieme al drenaggio, ha lo scopo di stabilizzare la parete.
Oltre alla barriera di contenimento con una capacità di circa 20.000 metri cubi, sono state costruite diverse barriere di consolidamento e strutture di protezione delle sponde nel tratto intermedio, spiega l’ingegnere di progetto e capocantiere Martin Pfitscher dello stesso ufficio.
Inoltre, al di sopra della barriera di ritenzione è stato costruito un sistema di drenaggio con scarico controllato dell’acqua. La struttura di ritenzione ha lo scopo di trattenere il carico del letto. Da un lato, la barriera di consolidamento funge da barriera di afflusso; dall’altro, questa struttura, insieme al drenaggio, ha lo scopo di stabilizzare la frana.
La briglia di ritenzione è stata costruita circa 10 metri sopra l’attuale barriera a un’altitudine di oltre 1.400 metri. L’ultima barriera della struttura a scaglioni esistente è in buone condizioni e sarà quindi utilizzata come contro-barriera. La struttura principale è in cemento armato e ha un’altezza massima di 8 metri.
Con un terrapieno laterale e un riempimento posteriore, il materiale scavato può essere utilizzato in loco e la diga di contenimento può essere costruita nel terreno su una vasta area. Il riempimento viene effettuato secondo le regole della geotecnica ingegneristica e verrà in seguito piantumato da vegetazione; la struttura di ritenzione verrà piantumata dal lato del bacino idrico.
I lavori sono iniziati in primavera e ultimati alcune settimane fa. Nel progetto, suddiviso in due lotti di costruzione, sono stati investiti complessivamente 500.000 euro.
-
Regione TAA4 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico