Bolzano Provincia
Rinnovato l’accordo tra Polizia di Stato e Agenzia per la Protezione Civile per contrastare i crimini informatici
Questa mattina è stato rinnovato il Protocollo d’intesa tra la Polizia di Stato e l’Agenzia per la Protezione Civile della Provincia Autonoma di Bolzano, un accordo strategico volto a rafforzare la prevenzione e il contrasto ai crimini informatici. A sottoscrivere il rinnovo sono stati il Vice Questore della Polizia di Stato Alberto Di Cuffa, in qualità di Dirigente del Centro Operativo per la Sicurezza Cibernetica – Polizia Postale e delle Comunicazioni “Trentino-Alto Adige”, e il Direttore dell’Agenzia per la Protezione Civile, Klaus Unterweger.
L’accordo, che si inserisce in un contesto di crescente importanza per la sicurezza digitale, mira a garantire la continuità e la sicurezza nell’erogazione di servizi critici per i cittadini, con particolare attenzione alla protezione degli accessi agli applicativi informatici. La collaborazione prevede inoltre l’organizzazione di iniziative formative congiunte, finalizzate allo sviluppo di tecnologie innovative e all’implementazione di protocolli d’intervento contro gli attacchi informatici, sempre più frequenti e mirati a colpire infrastrutture strategiche.
“Il rinnovo dell’accordo sottoscritto oggi – ha dichiarato Klaus Unterweger, Direttore dell’Ufficio per le Tecnologie dei dati dell’Agenzia per la Protezione Civile – arriva dopo tre anni di intensa collaborazione, durante i quali sono state sviluppate competenze e buone pratiche per fronteggiare i ripetuti attacchi informatici ai servizi di emergenza. Questo passo conferma il nostro impegno nell’investire nella qualità e nella sicurezza dei servizi, un aspetto cruciale considerando che gestiamo quotidianamente dati personali e informazioni sensibili legate agli impianti essenziali per le nostre attività istituzionali. La sicurezza digitale non può essere affrontata come un’attività occasionale, ma deve essere considerata un processo continuo, orientato all’innovazione e alla protezione delle infrastrutture ICT, fondamentali per garantire il funzionamento dei sistemi di gestione delle emergenze”.
La Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, attraverso i Centri Operativi regionali, continuerà a svolgere un ruolo centrale nella protezione delle infrastrutture critiche e nella tutela delle telecomunicazioni. L’obiettivo è accrescere la sicurezza e la resilienza delle istituzioni e delle aziende operanti nel mondo digitale, garantendo una difesa efficace contro le minacce cyber. L’impegno congiunto tra la Polizia di Stato e l’Agenzia per la Protezione Civile rappresenta un segnale forte nella lotta ai crimini informatici, a tutela dei cittadini e delle infrastrutture strategiche del territorio.
-
Italia & Estero3 giorni fa
15 enne investita e uccisa da un bus mentre va a scuola
-
Trentino1 settimana fa
Il Trentino piange Sara Piffer: esempio per tutti e studentessa esemplare
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano, vasto incendio in un edificio disabitato: evacuata una persona
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Bolzano, il cuore della città ostaggio del degrado: Rossato accusa la Giunta
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Abusi nella Chiesa altoatesina: il vescovo Muser chiede perdono e annuncia riforme
-
Italia & Estero2 settimane fa
Ritrovata la neonata di un giorno rapita da una clinica
-
Bolzano Provincia5 giorni fa
Scontro mortale vicino al casello autostradale di Bolzano Sud
-
Bolzano1 settimana fa
Si presenta per il permesso di soggiorno: arrestato rapinatore marocchino, sarà espulso
-
Bressanone2 settimane fa
Blitz dei Carabinieri: arrestato spacciatore con 55 grammi di cocaina
-
Valle Isarco1 settimana fa
Inseguimento folle a 190 km/h sulla statale del Brennero: ventenne fermato e denunciato
-
Sport1 settimana fa
Marcialonga 2025: trionfo norvegese con Nygaard e Fleten, tra sudore e riscatto
-
Italia & Estero3 giorni fa
Fratellini in ospedale per lesioni, indagate mamma e nonna