Alto Adige
Rifugio Petrarca, riparte la gara per la ricostruzione

La prima gara per l’affidamento dei lavori di costruzione del rifugio Petrarca è andata deserta. La Giunta provinciale ha approvato un’integrazione del finanziamento per il rifacimento del Rifugio Petrarca in val di Plan nel comune di Moso in Passiria a quota 2.785 metri nel cuore del Parco di Tessa.
L’importo di base d’asta sul quale le aziende interessate dovranno presentare un’offerta per la realizzazione dell’edificio dopo la pubblicazione della gara da parte dell’Agenzia degli appalti passerà da 2.630.000 a 3.200.000 euro.
L’incremento dei costi previsti adegua i compensi alla disagevole collocazione del cantiere, a quasi 3.000 metri di altitudine. A queste quote la produttività di un cantiere è infatti bassa e condizionata da fattori meteorologici imprevedibili, quindi estremamente variabili. Il trasporto di materiale in quota presenta difficoltà logistiche considerevoli, non essendo sempre possibile l’uso dell’elicottero.
Edificio da ricostruire
La somma preventivata comprende la ricostruzione dell’edificio, distrutto nel 2014 da una valanga. Il nuovo rifugio avrà 80 posti letto suddivisi in camerate da quattro, sei e otto persone, più altri 20 posti letto nel dormitorio comune. Sono inoltre previste tre sale da pranzo per un totale di 110 ospiti, un bar, una cucina, i servizi igienici, un locale lavanderia, oltre agli spazi riservati ai gestori e al personale.
Costi elevati, difficili condizioni logistiche
Le recenti esperienze di ricostruzione dei rifugi al Sasso Nero e Ponte di Ghiaccio hanno evidenziato costi più ingenti al metro cubo rispetto a quanto inizialmente preventivato per il Petrarca.
Il nuovo edificio avrà superficie lorda di 1.010,35 mq e una volumetria di 3.062 mc. Il rifugio rappresenta una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti delle escursioni in montagna, sia a piedi sia in mountain bike.
Dell’importanza dell’intervento si è detto convinto l’assessore al patrimonio Massimo Bessone: “In attesa del nuovo edificio – commenta l’assessore – abbiamo realizzato delle case prefabbricate, con grande sacrificio economico, per garantire il servizio del rifugio ed il pernottamento degli escursionisti. Ora è fondamentale che il Petrarca venga ricostruito il prima possibile, che sia funzionale e che si integri nel meraviglioso contesto naturale ove avrà sede“.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano7 giorni fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero7 giorni fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano7 giorni fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”