Connect with us

Alto Adige

Rifugio Petrarca, riparte la gara per la ricostruzione

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La prima gara per l’affidamento dei lavori di costruzione del rifugio Petrarca è andata deserta. La Giunta provinciale ha approvato un’integrazione del finanziamento per il rifacimento del Rifugio Petrarca in val di Plan nel comune di Moso in Passiria a quota 2.785 metri nel cuore del Parco di Tessa.

L’importo di base d’asta sul quale le aziende interessate dovranno presentare un’offerta per la realizzazione dell’edificio dopo la pubblicazione della gara da parte dell’Agenzia degli appalti passerà da 2.630.000 a 3.200.000 euro.

L’incremento dei costi previsti adegua i compensi alla disagevole collocazione del cantiere, a quasi 3.000 metri di altitudine. A queste quote la produttività di un cantiere è infatti bassa e condizionata da fattori meteorologici imprevedibili, quindi estremamente variabili. Il trasporto di materiale in quota presenta difficoltà logistiche considerevoli, non essendo sempre possibile l’uso dell’elicottero.






Edificio da ricostruire

La somma preventivata comprende la ricostruzione dell’edificio, distrutto nel 2014 da una valanga. Il nuovo rifugio avrà 80 posti letto suddivisi in camerate da quattro, sei e otto persone, più altri 20 posti letto nel dormitorio comune. Sono inoltre previste tre sale da pranzo per un totale di 110 ospiti, un bar, una cucina, i servizi igienici, un locale lavanderia, oltre agli spazi riservati ai gestori e al personale.

Costi elevati, difficili condizioni logistiche

Le recenti esperienze di ricostruzione dei rifugi al Sasso Nero e Ponte di Ghiaccio hanno evidenziato costi più ingenti al metro cubo rispetto a quanto inizialmente preventivato per il Petrarca.

Il nuovo edificio avrà superficie lorda di 1.010,35 mq e una volumetria di 3.062 mc. Il rifugio rappresenta una delle destinazioni più apprezzate dagli amanti delle escursioni in montagna, sia a piedi sia in mountain bike.

Dell’importanza dell’intervento si è detto convinto l’assessore al patrimonio Massimo Bessone: “In attesa del nuovo edificio – commenta l’assessore – abbiamo realizzato delle case prefabbricate, con grande sacrificio economico, per garantire il servizio del rifugio ed il pernottamento degli escursionisti. Ora è fondamentale che il Petrarca venga ricostruito il prima possibile, che sia funzionale e che si integri nel meraviglioso contesto naturale ove avrà sede“.



Italia & Estero13 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano21 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero3 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero3 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano3 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute3 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti