Alto Adige
Rifugio Petrarca: assegnati i lavori di restauro per 199mila euro

Nel 2014 il rifugio Petrarca all’Altissima (2.875 metri) venne distrutto da una valanga. La struttura, che si trova nel cuore del Parco di Tessa sul versante sud delle Alpi Ötztaler, verrà restaurata.
La scorsa estate nella zona del rifugio, che si trova lungo il tracciato dell’Alta Via del Tirolo, dell’Alta via di Merano e di molte altre alte vie che attraversano le Alpi, sono state realizzate strutture provvisorie per consentire il pernottamento degli escursionisti.
“Per prima cosa verrà realizzata un’importante infrastruttura al servizio del rifugio, ossia la condotta per l’approvvigionamento di acqua potabile – sottolinea l’assessore provinciale al Patrimonio Massimo Bessone – . Durante l’estate l’acqua, com’è noto, è un bene di difficile approvvigionamento nei rifugi specialmente in estate o in periodi di forte siccità, proprio quando la necessità è maggiore a causa dell’elevato numero di ospiti“, aggiunge l’assessore al patrimonio.
L’impresa Fratelli Oberprantacher Gottlieb & Karl OHG costruirà ora una nuova condotta per l’approvvigionamento dell’acqua per l’importo di 190.096,13 euro (oneri di sicurezza esclusi). L’offerta economicamente più vantaggiosa è stata presentata nell’ambito della gara pubblica bandita dalla Provincia.
La somma complessiva dell’incarico, inclusi gli oneri di sicurezza, ammonta a 199.974,26 euro. Complessivamente erano stati due i soggetti che avevano presentato un’offerta per l’intervento.
“I lavori dovrebbero partire già entro l’estate” spiega il responsabile del procedimento Stefan Canale.
La condotta idrica sarà lunga 750 metri. Circa 200 metri a valle del rifugio si trova infatti una fonte d’acqua qualitativamente pregiata, dalla quale verrà raccolta l’acqua che verrà poi pompata 40 metri più in alto in un bacino di raccolta.
Da qui una condotta porterà l’acqua fin dentro al rifugio. Sia il bacino di raccolta che le condotte verranno poi ricoperti di rocce e non saranno visibili.
Per il 2019 sono stati messi a disposizione 15,3 milioni di euro per lavori nei rifugi di proprietà provinciale.
“Vogliamo così mantenerli funzionali luoghi di appoggio per escursionisti, scalatori, mountain biker ma anche punti di riferimento per il personale del soccorso alpino e per questo i lavori mirano a renderli ancora più rispondenti alle esigenze di queste categorie di utenti“, spiega l’assessore Bessone.
Il direttore della Ripartizione patrimonio Daniel Bedin ha ricordato che saranno 9 i rifugi nei quali verranno eseguiti lavori di manutenzione nel 2019.
-
Trentino2 giorni fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Bolzano2 settimane fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano1 settimana fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Trentino2 settimane fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
Ambiente Natura5 giorni fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano7 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Trentino5 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano Provincia3 giorni fa
Maxi rissa sventata in via Mendola: fermati cinque minorenni. Trovate spranghe, coltelli e tirapugni
-
Bolzano6 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Bolzano4 giorni fa
Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne