Alto Adige
Rifugio Fronza alle Coronelle: seduta della conferenza di servizio

La Giunta provinciale si è occupata nella sua seduta del 20 aprile scorso, su richiesta dell’assessore all’edilizia ed al patrimonio, Massimo Bessone, del progetto di partenariato pubblico-privato (PPP) “Rifugio Fronza alle Coronelle”, che prevede la demolizione e la nuova costruzione della struttura.
Nella seduta è stato assegnato l’incarico di verificare nel dettaglio il progetto ed i costi e di proseguire con la valutazione del progetto da parte della conferenza di servizio. Ieri (31 maggio) si è svolta la prima riunione della conferenza interdisciplinare di servizio, presieduta da Daniel Bedin, direttore della Ripartizione patrimonio.
L’assessore Massimo Bessone ricorda di aver “presentato in aprile alla Giunta governo provinciale un promemoria con un progetto di abbattimento e ricostruzione del rifugio Coronelle. L’incarico che la Giunta ha dato al gruppo di esperti, che oggi si è riunito per la prima seduta, è quello di valutare il progetto e di esprimere un parere. Il Fronza alle Coronelle è un rifugio storico, immerso nel meraviglioso ambiente naturale del Catinaccio, un luogo particolarmente sensibile. I rifugi sono il biglietto da visita dell’Alto Adige e sono fondamentali per la sicurezza in montagna. È giusto valorizzare i rifugi, come il Fronza al Coronelle, creando una struttura accogliente, ma nell’rispetto dell’ambiente circostante. Confido nelle capacità e nell’esperienza del gruppo di esperti”.
Alla conferenza di servizio prendono parte esperti di varie Ripartizioni (Tutela del paesaggio, Pianificazione territoriale, Beni culturali, Edilizia) e dei Comuni interessati (sindaci di Tires e Nova Levante). Gli esperti hanno il compito di predisporre le proprie relazioni e presentare le relative valutazioni entro il 30 giugno. Anche i costi vengono verificati nel dettaglio. Dopo il primo incontro odierno, la conferenza di servizio si riunirà nuovamente per discutere le varie valutazioni con l’obiettivo di pervenire ad un bilancio definitivo, probabilmente entro il prossimo mese di agosto. Sulla base di questa dichiarazione la Giunta provinciale prenderà quindi una decisione in merito alla prosecuzione del progetto relativo al rifugio Fronza alle Coronelle
Progetto “Rifugio Fronza alle Coronelle”
La proposta progettuale della società Latemar Karersee Srl, curata dall’architetto Werner Tscholl, mira a ridisegnare l’area dal punto di vista strutturale e paesaggistico. Il progetto prevede la demolizione del rifugio esistente ed alla costruzione di un edificio da 50 posti letto (22 camere doppie e una a sei letti), con la possibilità di aggiungere altri 2 posti letto sia nelle camere doppie che nella camera a sei posti, per un totale di 97 posti letto. Inoltre, è previsto un ristorante con 360 posti a sedere, dei quali 172 al coperto e 188 all’aperto.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero2 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino1 giorno fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Denunciato un 19enne e segnalate due persone per uso di droga: ritirate anche tre patenti