Connect with us

Alto Adige

Rifugi, riunione della commissione paritetica con l’assessore Bessone

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

L’assessore Massimo Bessone, competente per la riqualificazione di 26 rifugi che sono passati dalla Stato alla Provincia, ha partecipato alla prima seduta del 2020 della commissione paritetica provinciale rifugi.

La commissione ha definito le priorità di intervento dei rifugi in base a criteri tecnici, redigendo il piano delle manutenzioni ed esprimendo pareri qualificati sui rifugi di nuova costruzione. Compito della commissione, infatti, è quello di approvare tutti gli interventi, anche quelli urgenti.

Nella seduta gli esperti hanno preso atto dello stato di avanzamento dei lavori di risanamento dei rifugi che avevano maggior urgenza di intervento. Nel 2019 erano state avviate le procedure per l’assegnazione dei lavori di 8 dei 9 rifugi per un importo complessivo di 5.685.000 euro: i lavori saranno svolti nell’estate 2020 e, se necessario, nell’estate successiva.






Per gli 8 rifugi della “seconda priorità” sono state avviate nel corso dell’anno da poco concluso le gare per la progettazione degli interventi manutenzione straordinaria per un totale di 3.628.000 di euro. I progettisti faranno quest’estate i sopralluoghi e daranno esecuzione alla procedura.

È importante che continui il prezioso lavoro della commissione, composta da esperti con esperienza pluriennale e competenza in materia di rifugi“, ha sottolineato Massimo Bessone, aggiungendo che “rifugi alpini necessitano di manutenzione e ristrutturazione, e l’impegno della Provincia è quello di garantire la sicurezza degli escursionisti con interventi che rispettino l’ambiente circostante“.

Dei 4 rifugi oggetto di demo-ricostruzione sono terminati i rifugi Ponte di ghiaccio e Al Sasso Nero. È in corso, invece, la gara per i lavori al rifugio Petrarca, mentre è stato approvato il piano planivolumetrico per il rifugio Pio XI alla Palla Bianca.

Fanno parte della commissione paritetica i presidenti di CAI Alto Adige, Claudio Sartori, e AVS (Alpenverein Südtirol) Georg Simeoni, nonché il direttore della Ripartizione patrimonio Daniel Bedin e il direttore dell’Ufficio geologia e prove materiali Volkmar Mayr.

Italia & Estero9 ore fa

Istat: famiglie più ricche, aziende più povere

Bolzano18 ore fa

Catturato a Bolzano per droga e aggressioni: arrestato latitante marocchino, revocato l’asilo politico

Sport1 giorno fa

Südtirol e Cesena si spartiscono la posta: 1-1 al Druso

Italia & Estero1 giorno fa

Mattarella premia tre studentesse trentine: “Eroine silenziose” che hanno salvato una vita

Bolzano Provincia2 giorni fa

Odore di marijuana tradisce il pusher: in casa 42mila dosi di droga pronte per il mercato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Esame di italiano per il permesso di soggiorno: si presentano al posto d’altri. Scoperti e denunciati due senegalesi

Bolzano Provincia2 giorni fa

Truffa online da 1.300 euro: i Carabinieri smascherano un giovane della Bergamasca

Italia & Estero2 giorni fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero2 giorni fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano2 giorni fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute2 giorni fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige3 giorni fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino3 giorni fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia3 giorni fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero3 giorni fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti