Connect with us

Politica

Riconoscimento ai Maestri del Lavoro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

I Maestri del Lavoro 2022 e una giovane Alfiere del Lavoro accolti in Consiglio dalla presidente Mattei: “Grazie al vostro impegno professionale avete contribuito alla crescita della nostra comunità”.

La presidente del Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano Rita Mattei ha accolto ieri pomeriggio nella sala consiliare i Maestri del Lavoro 2022 dell’Alto Adige: si tratta di 9 persone che si sono particolarmente distinte per dedizione al proprio mestiere e alla propria azienda, e che per questo hanno ottenuto il riconoscimento da parte del Presidente della Repubblica.

Questo è un appuntamento a cui la Presidenza del Consiglio provinciale tiene molto, perché è un incontro con persone che grazie al loro impegno professionale hanno dato tanto – e ancora danno tanto – alla nostra terra. Voi rappresentate la parte migliore della cittadinanza, quella fatta di chi quotidianamente, con il suo lavoro, dà un contributo fondamentale alla crescita di una comunità”, questo il saluto della presidente.






Il Console dell’associazione altoatesina dei Maestri del lavoro Pierluigi Sibilla, ringraziando per l’accoglienza, ha riassunto l’esperienza professionale degli insigniti, i quali hanno ricevuto quale segno di ringraziamento da parte del Consiglio una riproduzione dell’affresco di Karl Plattner che domina l’aula consiliare. In esso,  il lavoro ha un ruolo centrale, ha rilevato Mattei, sottolineando poi che molti dei presenti avevano raggiunto posizioni di rilievo grazie alla disponibilità a collaborare e a trasmettere le proprie conoscenze, “qualità molto importanti per garantire il futuro di un’azienda”. 

Oltre ai Maestri del lavoro, era presente anche una giovane Alfiere del lavoro, titolo istituito dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro per premiare i 25 migliori studenti e studentesse d’Italia: si tratta della meranese Rebecca Maria Sole Tacconi, diplomata con lode al Liceo Gandhi di Merano e attualmente iscritta a Ingegneria biomedica all’Università di Padova. Complimentandosi con lei per l’eccellente percorso di studio, Mattei ha rilevato anche l’importanza del ruolo dei genitori nell’accompagnare i figli nell’iter educativo.

I Maestri del Lavoro 2022 sono Mauro Blasiol (Brennercom), Roberto Comina (Lavoratori Associati Cooperativa sociale), Bernhard Herbert Hellrigl (A. Eisenkeil), Karl Leitner (Cassa Raiffeisen della Valle Isarco), Stefano Liverani Poggi (Miele Italia), Mauro Monai (Acciaierie Valbruna), Claudio Pasolli (MEMC Electronic Materials), Paola Tagliari (Fercam) e Gerhard Zwerger (Athesia Druck).

Bolzano24 minuti fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Val Pusteria2 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia2 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero3 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino3 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia3 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia3 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Italia & Estero14 ore fa

Omicidio di Ilaria Sula: trovata morta in una valigia, l’ex fidanzato confessa

Italia & Estero14 ore fa

Omicidio Sara Campanella: c’è la confessione del killer

Italia & Estero22 ore fa

Oggi è la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo

Bolzano Provincia22 ore fa

Arrestato 47enne indiano latitante internazionale: è accusato di omicidio e incendio doloso

Italia & Estero24 ore fa

Roma, tragico epilogo per Ilaria Sula: il corpo trovato in una valigia

Bolzano Provincia24 ore fa

Anziano minaccia i vicini con un coltello: urla frasi razziste e istiga all’odio. Denunciato

Italia & Estero1 giorno fa

Dazi, populismo e geopolitica: il bulldozer Trump torna alla carica

Ambiente Natura1 giorno fa

Il 9 Aprile conferenza sui cambiamenti climatici in montagna: “Torrenti alpini, tra fragilità e resistenza”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti