Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Ricerca, via libera alla partnership Alto Adige-Svizzera

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il 28 gennaio la Giunta provinciale ha approvato un’intesa con il Fondo Nazionale Svizzero (FNS). Grazie a questa intesa enti di ricerca altoatesini possano ora presentare al FNS progetti bilaterali che coinvolgano come partner un istituto di ricerca della Svizzera.

Si tratta di una delle partnership attivate nell’ambito della misura denominata Joint Research Projects, che mira a sostenere l’internazionalizzazione della ricerca in Alto Adige.

Il prossimo step sarà la firma dell’accordo con il FNS da parte del presidente della Provincia Arno Kompatscher e il presidente del Consiglio della ricerca del FNS Matthias Egger. La Ripartizione innovazione, ricerca e università pubblicherà quindi le linee guida cui dovranno attenersi le istituzioni di ricerca altoatesine per ottenere il finanziamento di progetti di ricerca bilaterali.






Come funziona l’intesa con la Svizzera

Il finanziamento offre la possibilità per gli enti altoatesini e svizzeri di consorziarsi per svolgere specifici progetti di ricerca comuni nei rispettivi campi di eccellenza.

Le prime candidature per il finanziamento potranno essere presentate già entro il 1° aprile di quest’anno direttamente sul Portale del FNS. In caso di valutazione positiva da parte del FNS la Provincia erogherà la propria quota di finanziamento all’ente altoatesino coinvolto.

Attualmente sono 1.306 i progetti di ricerca con enti italiani cofinanziati dal FNS, mentre a livello mondiale il FNS ha sinora cofinanziato 73.151 progetti che hanno coinvolto 101.150 ricercatori e hanno portato alla redazione di 124.921 pubblicazioni scientifiche.

In futuro il periodo di presentazione della candidatura al FNS inizierà il 1° ottobre e si chiuderà il 1° aprile. L’esito della valutazione da parte della commissione competente arriverà intorno alla fine di settembre, poi l’Ufficio ricerca scientifica provvederà ad autorizzare il finanziamento del progetto, che prenderà le mosse dal successivo mese di gennaio.

Il primo accordo siglato con Vienna

La misura Joint Research Projects rappresenta uno dei pilastri della Offensiva nel campo della ricerca approvata dalla Provincia a dicembre 2017. Il primo accordo per progetti bilaterali di ricerca nell’ambito del programma Joint Research Projects era stato siglato con il Fondo Austriaco per la Ricerca (FWF) il 25 maggio 2018 con la presenza a Bolzano del presidente del fondo Klement Tockner.

Bolzano Provincia16 ore fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero16 ore fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino21 ore fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura22 ore fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano23 ore fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano23 ore fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige23 ore fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia23 ore fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero23 ore fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero1 giorno fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute1 giorno fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria2 giorni fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero2 giorni fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero2 giorni fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero2 giorni fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti