Connect with us

Alto Adige

Ricerca, tre cervelli in fuga tornano in Alto Adige

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Ripartizione provinciale innovazione, ricerca e università ha pubblicato il decreto di assegnazione dei finanziamenti per 6 progetti internazionali di mobilità di altrettanti ricercatori, 3 dei quali altoatesini ora all’estero.

Il decreto è stato pubblicato oggi (24 gennaio) sul Bollettino ufficiale della Regione Trentino-Alto Adige, mentre il bando era stato pubblicato lo scorso mese di luglio.

Ai 6 progetti selezionati sono stati assegnati circa 750.000 euro, grazie al bando i centri di ricerca altoatesini diventano il punto di partenza o di destinazione per studiosi di spicco di ogni settore e disciplina a livello internazionale e sono 3 i cervelli in fuga che potranno rientrare temporaneamente in Alto Adige per svolgere un periodo di studio.

Il sostegno finanziario riguarda anche 3 studiosi stranieri che verranno a Bolzano per motivi di ricerca, il che rappresenta “un chiaro segnale dell’attrattività delle istituzioni di ricerca altoatesine” spiega il direttore di Ripartizione Vito Zingerle.

I progetti finanziati

Il progetto che ha ottenuto il maggior punteggio verrà svolto da Martin Lang, 36 anni, oggi ricercatore al National Cancer Institute – NIH del Maryland (Usa).

Lang trascorrerà due anni presso l’Istituto di biomedicina di Eurac Research (tutor Peter Pramstaller) potendo usufruire di una somma di 170.000 euro per studiare – grazie alla strumentazione per l’analisi dell’immagine presente a Bolzano e Innsbruck – il meccanismo all’origine del Parkinson per cui le mutazioni proteiche all’interno delle cellule malate inibiscono il naturale meccanismo di distruzione dei mitocondri difettosi (mitofagia).

Lo studio di Lang potrebbe gettare nuova luce sul meccanismo alla base di questa malattia neurodegenerativa sempre più diffusa e tuttora incurabile.

La ricerca che Lang porterà avanti in collaborazione con i biologi molecolari dell’Istituto di biomedicina di Eurac Research punta a capire meglio come l’interazione fra mitocondri e lisosomi può rappresentare un punto di partenza per sviluppare una nuova terapia per il Parkinson” spiega Pramstaller.

Il direttore dell’Istituto esprime il proprio apprezzamento per le politiche provinciali che, come in questo caso, sostengono la competitività dell’Alto Adige supportando in modo bidirezionale la mobilità internazionale dei ricercatori: verso l’esterno creando connessioni con i principali istituti di ricerca mondiali, ma anche verso l’interno attraverso il meccanismo del “brain gain“.

Investimenti come questo sono il sintomo di un cambio di paradigma nel sostegno alla ricerca in Alto Adige e rappresentano una pietra miliare specialmente nel settore della biomedicina” chiarisce Pramstaller.

Delle conseguenze socio-politiche della recessione economica sulle minoranze europee di Italia, Germania, Spagna e Inghilterra si occuperà il progetto di Matthias Scantamburlo, 33 anni, ricercatore alla Universidad de Deusto di Bilbao che lavorerà per due anni all’Istituto minoranze linguistiche e istituto per lo studio del federalismo di Eurac Research (tutor Verena Wisthaler).

Le reazioni e l’adattamento delle piante alla mancanza di un nutrimento sarà invece per 24 mesi l’oggetto di studio di Simon Unterholzner, 31 anni, già ricercatore al TUM di Monaco di Baviera oggi all’Università La Sapienza di Roma. Il suo progetto prevede una collaborazione con la facoltà di Scienze e tecnologie alimentari di Unibz (tutor Francesco Cesco).



Italia & Estero13 ore fa

Pedofilia tra Veneto e Trentino: 60enne in manette per abusi su minore

Bolzano13 ore fa

Offerta da un miliardo da parte di Indra per conquistare Iveco Defence e dominare la difesa europea

Bressanone15 ore fa

Bressanone si accende di creatività: torna il mercato SelberGMOCHT, un tripudio di artigianato e sapori locali

Bolzano20 ore fa

Orrore davanti all’ospedale: picchia la moglie a sangue sotto gli occhi dei figli piccoli

Trentino20 ore fa

Fugge alla vista dei militari: pusher inseguito e arrestato in Val di Fiemme

Merano21 ore fa

Furto sventato a Merano grazie al gps: un orologio tradisce il ladro

Italia & Estero1 giorno fa

Il presidente Maurizio Fugatti è a Biella per la 95esima Adunata nazionale degli Alpini

Bolzano2 giorni fa

Tenta di imbarcarsi con un pugnale nascosto in un libro, turista tedesco nei guai

Italia & Estero2 giorni fa

“Mamma, il primo amore: storia e significato di una Festa dal Cuore senza tempo”

Sport2 giorni fa

Sinner è tornato e infiamma Roma: 104 giorni dopo il caso doping, batte Navone e fa impazzire il foro!

Bolzano2 giorni fa

Aliante sull’Isarco, paura a Bolzano: salvo l’equipaggio

Regione TAA3 giorni fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige3 giorni fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia3 giorni fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia3 giorni fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti