Connect with us

Bolzano

Ricerca, pubblicazioni open: richieste entro il 5 dicembre

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

ricercatori altoatesini e gli enti di ricerca locali hanno tempo ancora fino al 5 dicembre per presentare domanda di finanziamento per la pubblicazione open access dei propri studi.

Inizialmente prevista per il 25 novembre, la data di scadenza per la presentazione delle domande è stata prorogata nei giorni scorsi per far fronte al successo che l’iniziativa – partita nel 2017 – ha suscitato fra gli enti di ricerca locali.

Fino ad oggi sono state presentate 38 domande all’Ufficio ricerca e università della Provincia: quasi il doppio rispetto allo scorso anno (21).






Al finanziamento provinciale istituito nell’ambito della legge provinciale 14/2006 “Ricerca e innovazione” possono accedere studiosi affiliati a enti di ricerca altoatesini o partecipanti a progetti guidati da istituti di ricerca altoatesini.

Le indicazioni per l’accesso al finanziamento sono disponibili sul portale web della Provincia nella sezione agevolazioni per la ricerca.

Il budget per il 2019 ammonta a 110.000 euro, eventualmente incrementabili a seconda del numero di domande pervenute.

Interesse crescente di anno in anno

Nell’ambito dell’edizione 2018 erano stati riconosciuti contributi a 21 ricercatori per un totale di quasi 58.000 euro erogati.

Le 21 richieste erano venute da Eurac (16), Unibz (2), Azienda Musei Provinciali (3).

L’importo medio del contributo si aggira fra i 2.000 e i 3.000 euro.

I temi delle pubblicazioni riguardano generalmente le scienze naturali, la medicina, temi tecnici, il diritto, l’economia.

L’interesse crescente per il nostro sostegno alla pubblicazione open access degli studi scientifici è un ottimo segnale per la diffusione del sapere su base non esclusiva e non discriminatoria. Mettendo a disposizione queste risorse rispondiamo a un’esigenza reale del mondo della ricerca altoatesino, che in questo modo si configura sempre più come polo di ricerca e di innovazione di livello internazionale” spiega il direttore della Ripartizione innovazione, ricerca e università Vito Zingerle.

Ulteriori risorse saranno disponibili anche il prossimo anno.



Sport13 ore fa

Salernitana cinica, il Südtirol si arrende all’Arechi: 2-1

Bolzano14 ore fa

Aveva oltre 100 grammi di cocaina: in manette un 22enne tunisino

Val Venosta14 ore fa

Patenti polacche false: i controlli hanno portato a due denunce in poche settimane

Valle Isarco22 ore fa

Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano

Bolzano22 ore fa

Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini

Trentino1 giorno fa

È giallo sul turista trovato nel vano caldaia a Canazei: la procura indaga per lesioni gravissime

Bolzano Provincia1 giorno fa

Paura sulla pista Ried: sciatore gravemente ferito dopo una rovinosa uscita di pista

Italia & Estero1 giorno fa

Calciatori di Serie A indagati per scommesse su piattaforme illegali

Italia & Estero1 giorno fa

Turismo, una nuova figura professionale: dal 2025 il Sustainability Manager for Tourism Destination

Bolzano Provincia2 giorni fa

Rogo in val Venosta sotto controllo, distrutti 100 ettari di bosco

Italia & Estero2 giorni fa

Tutto pronto a Shengjin per l’arrivo dei migranti dall’Italia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fuga da un hotel di lusso: livornese denunciato per insolvenza fraudolenta a Ortisei

Italia & Estero2 giorni fa

Elicottero precipitato a New York: morto delegato Siemens e la sua famiglia

Bolzano Provincia2 giorni fa

Api in cerca di casa all’Eurac: Vigili del fuoco in azione per il bene dello sciame e dei passanti

Bolzano Provincia2 giorni fa

Fermato al Parco delle Religioni: scoperto 41enne evaso e con false generalità

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti