Hi Tech e Ricerca
Ricerca e sviluppo transfrontalieri: approvata intesa Provincia e FFG

La Giunta provinciale ha dato il via libera all’accordo bilaterale con l’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG) così da consentire alle imprese dell’Alto Adige di partecipare a programmi e bandi di gara per progetti di ricerca scientifica promossi da FFG in collaborazione con le imprese austriache.
Nell’ambito della ricerca, la Provincia ha già stretto partnership con quattro Paesi: nel 2018 c’è stato un primo accordo con il Fondo austriaco per la ricerca scientifica (FWF), seguito da altri tre accordi nel 2020, quelli con il Fondo nazionale svizzero (FNS), con l’Associazione tedesca per la ricerca (DFG) e con il Fondo nazionale per la ricerca del Lussemburgo (FNR).
Grazie a queste intese, gli istituti di ricerca altoatesini possono partecipare a programmi e presentare proposte, i cosiddetti “Progetti di ricerca congiunti“, insieme ad università, scuole o istituti dei Paesi partner.
Intesa di cooperazione e finanziamento – Il finanziamento per il periodo 2023-2025 viene erogato in conformità ai principi normativi di riferimento ed è fornito in modo indipendente da entrambe le parti. La Provincia lo fa nei limiti delle risorse finanziarie disponibili e sovvenziona la quota di finanziamento delle aziende altoatesine che partecipano con successo ai programmi e alle gare d’appalto per progetti di ricerca e sviluppo sulla base di questa cooperazione internazionale. Le condizioni di partecipazione e i criteri di selezione dei progetti idonei verranno successivamente concordati con il partner austriaco.
“La cooperazione transfrontaliera è essenziale per lo sviluppo sostenibile e socialmente proficuo dell’Alto Adige che è sede di numerose piccole imprese e servirà per aumentarne la competitività e l’attrattività“, sottolinea Franz Schöpf, direttore dell’Ufficio innovazione e tecnologia. Questa collaborazione contribuisce allo sviluppo del sistema provinciale di innovazione, ricerca applicata e sviluppo.
L’accordo approvato dalla Giunta provinciale è valido fino alla fine del 2025 e può essere successivamente prorogato. Dopo la firma dell’accordo, le aziende altoatesine potranno candidarsi per partecipare alle gare dell’Agenzia austriaca per la promozione della ricerca (FFG). La Provincia metterà a disposizione 1 milione di euro a tale scopo.
-
Qua la zampa2 settimane fa
Poldo, il gatto delle meraviglie: trionfa a Bolzano davanti al figlio Maglor
-
Bolzano7 giorni fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano4 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano2 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Arrestato 23enne marocchino: rapinava con il coltello e saccheggiava auto e garage
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale tra auto e camion, muore donna di 46 anni e la figlia è in gravi condizioni
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Colpo alla microcriminalità in Bassa Atesina: nove indagati e refurtiva recuperata
-
Bolzano1 settimana fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini