Politica
Ricerca e innovazione: nominata la nuova Consulta

Rendere la ricerca in Alto Adige sempre più internazionale ma anche legata al territorio e alle sue eccellenze. Sarà l’obiettivo della nuova Consulta per la ricerca scientifica e l’innovazione nominata oggi (26 marzo) dalla Giunta provinciale.
L’organo è composto da 19 rappresentanti dell’economia, della ricerca e dell’innovazione provinciali.
Presenti anche gli stakeholder, ovvero i rappresentanti delle organizzazioni economiche, di categoria e sindacali. La Consulta rimane in carica per i 5 anni della legislatura e ha il compito di indicare all’amministrazione linee guida e priorità del Piano annuale provinciale per la ricerca scientifica e l’innovazione.
“Ci troviamo a un punto di svolta in tema di ricerca scientifica. Grazie al bando per la mobilità internazionale, al finanziamento degli studi d’eccellenza Seal of excellence e al sostegno dei progetti transfrontalieri Joint research Projects abbiamo impresso un impulso che inizia a dare i primi frutti, trasformando passo dopo passo l’Alto Adige in un polo scientifico internazionale” è l’analisi del presidente Arno Kompatscher.
La nuova Consulta vede confermati gran parte dei rappresentanti istituzionali già in carica nella precedente legislatura: il presidente della Provincia Arno Kompatscher, il rettore di Unibz Paolo Lugli, il presidente di Eurac Roland Psenner, il direttore del Centro di sperimentazione Laimburg Michael Oberhuber, il capo del Development del NOI Techpark Hubert Hofer, la direttrice dell’Ufficio innovazione della Camera di commercio Irmgard Lantschner, la vice direttrice dell’Istituto per la promozione dei lavoratori IPL Silvia Vogliotti e i rappresentanti delle associazioni economiche Arianna Giudiceandrea (Assoimprenditori), Astrid Weiss, capo reparto innovazione e energia del Bauernbund, Peter Brunner e Martina Lantschner per il Consorzio dei Comuni e il rettore dell’università di Innsbruck Tillman Märk.
7 invece le new entries all’interno dell’organismo: si tratta del direttore dell’associazione provinciale artigiani Thomas Pardeller, l’imprenditore Raoul Ragazzi, i sindacalisti Francesca Folli e Alexander Wurzer, il rettore dell’Università di Trento Paolo Collini, la direttrice della Ripartizione provinciale Europa Martha Gärber e l’Intendente scolastica per la scuola ladina Edith Ploner.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige5 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino