Connect with us

Hi Tech e Ricerca

Ricerca e innovazione: approvato il programma provinciale 2023

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Con il programma provinciale 2023 per la ricerca e l’innovazione, la Giunta si impegna ad aumentare ulteriormente la quota di spesa complessiva per la ricerca e lo sviluppo del PIL. Secondo gli ultimi dati ASTAT, l’aumento degli investimenti nella ricerca e nell’innovazione ha portato a un incremento del tasso di R&S di poco inferiore all’1% (0,98%).

Insieme alle aziende, agli istituti di ricerca e alle istituzioni abbiamo ottenuto grandi risultati. Questo si riflette anche nei dati statistici e dimostra che il piano strategico per l’attività di ricerca e innovazione in Alto Adige sta dando i suoi frutti“, ha dichiarato il presidente Kompatscher. Il Programma provinciale per la ricerca e l’innovazione 2023 si basa sulla strategia per la specializzazione intelligente (RIS3) e, come strumento di pianificazione, individua misure concrete per avvicinarsi ulteriormente all’obiettivo della strategia di Lisbona il cui tasso di R&S è identificato al 3%.

Innovazione e ricerca riguardano tutti noi






L’ultima riunione di questa legislatura della Consulta per la ricerca scientifica e l’innovazione si è tenuta il 16 marzo 2023, in tale sede è stato discusso il Programma provinciale 2023 e sono stati forniti importanti input per la direzione strategica della Provincia nei settori della ricerca e dell’innovazione. Nel farlo, i membri della Consulta hanno anche sottolineato l’importanza delle innovazioni sociali, sempre più determinanti specialmente in tempi di crisi, ma anche in relazione alla crescente automazione del mondo del lavoro. Più l’innovazione tecnologica è efficiente, maggiore sarà la sua capacità di integrare gli aspetti sociali.

Concentrarsi sui punti di forza restando aperti alle novità

L’obiettivo principale dei prossimi anni continuerà a essere l’attuazione della strategia RIS3 e l’ulteriore sviluppo dei campi di specializzazione in essa definiti. In questo processo sono attivamente coinvolti quattro gruppi di lavoro nei settori Digital, Automation-Automotive, Food and Life Science e Green Technologies. Il loro compito è seguire lo sviluppo di queste aree e contribuire alla realizzazione dei punti di forza della Provincia dando, al contempo, nuovi impulsi a tale sviluppo. Anche la nuova strategia di specializzazione del NOI Techpark contribuisce all’attuazione della strategia RIS3.

Cooperazione, networking e trasferimento del sapere come chiave del successo

Per dare all’innovazione e alla ricerca in Alto Adige buone prospettive di sviluppo future, il Programma provinciale per l’innovazione e la ricerca 2023 punterà sempre di più sulla cooperazione, il networking e il trasferimento di conoscenze. Si adotteranno diverse misure volte a promuovere ulteriormente la cooperazione tra istituti di ricerca e aziende a livello locale, nazionale ed europeo. Nel settore dell’innovazione è stato pubblicato, all’inizio del 2023, un nuovo bando dedicato ai poli di innovazione. Inoltre, la Ripartizione Innovazione, Ricerca, Università e Musei lavora a stretto contatto con la Ripartizione Europa nella gestione delle misure di finanziamento erogate dal Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR). Il primo bando relativo al nuovo periodo di finanziamento europeo nel settore della ricerca e dell’innovazione è già stato pubblicato. I progetti possono essere presentati fino al 31 marzo 2023 mentre, nei prossimi mesi, è prevista la pubblicazione di un secondo bando. Nell’ambito del bando per progetti di ricerca “Research Südtirol/Alto Adige 2022“, saranno finanziati, in particolare, progetti di cooperazione, anche con l’Università di Innsbruck, l’Università di Medicina di Innsbruck e l’Università di Trento. Inoltre, uno degli obiettivi del Programma provinciale 2023 è l’ulteriore espansione dei partenariati dell’UE. Oltre all’attuazione della seconda fase di Biodiversa+, si sta lavorando per aderire ad altri due partenariati dell’UE sui temi agroecologia “Agroecology” e sistemi alimentari “Food Systems”.

Il NOI Techpark continua a crescere costantemente e, in quanto campus dell’innovazione, offre le condizioni infrastrutturali ideali per sviluppare le competenze della Provincia in materia di ricerca e innovazione e per consentire il collegamento in rete tra imprese, ricerca, istruzione e formazione. Ad esempio, si stanno concludendo i lavori di realizzazione del NOI Techpark di Brunico, mentre a Bolzano procede la costruzione della nuova Facoltà di Ingegneria e si stanno creando nuovi spazi per le aziende e i laboratori del Centro Sperimentale Laimburg.

In futuro, al fine di facilitare alle imprese l’accesso ai contributi, le domande di finanziamento nel settore dell’innovazione saranno presentate in formato digitale. L’avvio dei primi servizi è previsto per la metà di quest’anno. Nel 2023 verrà assegnato il “Junior Research Award” per giovani ricercatori.

Bolzano10 secondi fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

Bolzano2 minuti fa

Andriollo: “Il Comune sosterrà il nuovo CRAB, promessa mantenuta”

Alto Adige6 minuti fa

Pasqua blindata a Bolzano: rafforzati i controlli antiterrorismo e di sicurezza

Bolzano Provincia9 minuti fa

Calcinacci cadono dall’A22: denunciati tre operai per attentato alla sicurezza dei trasporti

Italia & Estero13 minuti fa

I funerali di Papa Francesco si terranno sabato 26 aprile

Italia & Estero3 ore fa

Verso l’elezione del nuovo Papa: ecco cosa succederà nei prossimi giorni

Benessere e Salute4 ore fa

Magi – Euregio tra bilanci e orizzonti: Dieci anni di ricerca, cura e solidarietà tra scienza e paesi emergenti

Val Pusteria15 ore fa

Scontro frontale in Val Pusteria: traffico bloccato e intervento dei soccorsi

Italia & Estero22 ore fa

Papa Francesco morto per arresto cardiaco dopo complicazioni respiratorie​

Italia & Estero22 ore fa

Morte Papa Francesco: ora cosa succederà? Quando sarà convocato il conclave?

Italia & Estero1 giorno fa

E’ morto Papa Francesco: il Pontefice del popolo è tornato alla Casa del Padre

Bolzano1 giorno fa

Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare. 

Consigliati1 giorno fa

Il fascino del mistero: Come le mystery box stanno ridefinendo il marketing

meteo2 giorni fa

Pasqua sotto la neve sulla Marmolada: vento a 130 km/h e capanna sommersa a Punta Penia

Bolzano2 giorni fa

Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti