Alto Adige
Ricerca, al via la prima edizione di “Research Südtirol/Alto Adige”

La Giunta provinciale ha approvato ieri (4 giugno) il finanziamento alla prima edizione del bando “Research Südtirol/Alto Adige”.
Il programma mette a disposizione un fondo da 4 milioni di euro destinato a progetti di ricerca scientifica di qualsiasi settore: dalle scienze naturali alla tecnologia, dalla medicina all’agronomia fino alle scienze umane e sociali. Destinatari sono gli enti di ricerca altoatesini, ma anche a joint venture fra istituti di ricerca altoatesini e università pubbliche di Trentino e Tirolo.
“Research Südtirol/Alto Adige” rappresenta l’ultimo dei pilastri su cui si fonda la “Nuova strategia per la ricerca”approvata dalla Giunta provinciale a dicembre 2017. “Le idee innovative germogliano solo in un contesto fertile. Per crearlo, le infrastrutture non bastano.
Occorrono anche contenuti di qualità, che questo nuovo strumento intende sostenere. Oggi l’Alto Adige acquista uno strumento decisivo per trasformarsi in un polo di ricerca internazionale nel settore della crescita sostenibile” ha detto il presidente della Provincia Arno Kompatscher.
Il bando “Research Südtirol/Alto Adige”
Il bando nasce come nuova iniziativa per sostenere la ricerca in Alto Adige, che va ad aggiungersi al Premio scientifico dell’Alto Adige, destinato a studiosi con una lunga carriera alle spalle, e al Premio di ricerca, che si rivolge ai giovani ricercatori under 40.
Per promuovere la cooperazione in ambito Euregio, il bando si rivolge anche alle università pubbliche di Trentino e Tirolo, se coinvolte in progetti di collaborazione con gli enti altoatesini, in modo che ciascun partner possa sfruttare il know-how dell’altro.
Le candidature possono essere presentate fra il 1 luglio e il 15 ottobre per progetti della durata massima di 30 mesi. Il finanziamento massimo per progetto ammonta a 300.000 euro. La selezione avverrà con sistema peer-review, ovvero tramite valutatori internazionali per garantire l’imparzialità dell’esito.
Risorse umane per lo sviluppo sostenibile
“Risorse umane competenti e ricerca scientifica sono due basi imprescindibili per lo sviluppo sostenibile di un territorio. Sulla base della risposta che questa prima edizione riscuoterà, siamo pronti a incrementare nei prossimi anni le risorse dedicate” sottolinea il direttore della Ripartizione innovazione, ricerca e università Vito Zingerle.
A metà luglio il bando verrà presentato in un evento ad hoc. Maggiori informazioni in prossimità dell’evento si possono consultare sul sito dell’Ufficio ricerca scientifica.
-
Bolzano1 settimana fa
A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza
-
Bolzano6 giorni fa
Violenta l’ex compagna per strada: arrestato 50enne a Bolzano
-
Alto Adige2 settimane fa
Dramma ieri sera: un bimbo di tre anni investito sulle strisce pedonali a Bolzano
-
Trentino1 settimana fa
Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni
-
meteo2 settimane fa
Allarme Meteo: la settimana si apre con un’invasione di maltempo su mezza Italia
-
Bolzano4 giorni fa
Aggredito e derubato all’alba: terrore sotto casa per un 40enne a Bolzano
-
Bolzano2 settimane fa
Riconosce il suo aggressore e viene brutalmente picchiato
-
Bolzano3 giorni fa
Bolzano, terrore in auto: picchia la compagna e scappa con il suo cellulare.
-
Bolzano2 settimane fa
Bolzano, furto e aggressione in ospedale: arrestato pregiudicato, espulsi due marocchini
-
Trentino2 giorni fa
Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate
-
Italia & Estero5 giorni fa
Colpo di scena dopo il furto: ladri restituiscono le colombe e chiedono scusa
-
Valle Isarco2 settimane fa
Lite per un sorpasso finisce con una scarica di Taser: anziano denunciato a Bolzano