Connect with us

Benessere e Salute

Revenge porn: che cos’è e quali danni può causare a livello psicologico?

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Il termine Revenge Porn, italianizzato in “pornovendetta”, indica la diffusione più o meno ampia di immagini o video intimi tramite internet e social network, senza il consenso dei soggetti coinvolti. In particolare si conoscono casi in cui le immagini sono state immortalate e/o ottenute da un partner intimo con il consenso della vittima e successivamente diffuse senza consenso.

In altri casi le immagini possono essere state prodotte senza che la vittima ne fosse a conoscenza, o rubate dai suoi dispositivi elettronici da hacker o altri soggetti che abbiano poi inteso lucrare diffondendole. Attualmente, solo in pochi paesi del mondo come Italia, Canada, Australia, Filippine, Giappone, Israele, Germania, Malta, UK e alcuni stati americani esiste una legislazione espressamente volta a punire tale comportamento. 

Nel nostro paese la legge contro il revenge porn è entrata in vigore il 9 agosto 2019, con il nome di “Codice Rosso” e prevede che chiunque, dopo averli realizzati o sottratti, invia, consegna, cede, pubblica o diffonde immagini o video a contenuto sessualmente esplicito, destinati a rimanere privati, senza il consenso delle persone rappresentate, è punito con la reclusione da uno a sei anni e con la multa da euro 5.000 a euro 15.000.






La stessa pena si applica a chi, avendo ricevuto o comunque acquisito le immagini o i video, li invia, consegna, cede, pubblica o diffonde senza il consenso delle persone rappresentate al fine di recare loro danno. La pena è aumentata se i fatti sono commessi dal coniuge, anche separato o divorziato, o da persona che è o è stata legata da relazione affettiva alla persona offesa ovvero se i fatti sono commessi attraverso strumenti informatici o telematici.

La pena è aumentata da un terzo alla metà se i fatti sono commessi in danno di persona in condizione di inferiorità fisica o psichica o in danno di una donna in stato di gravidanza.

Molto spesso la pubblicazione avviene infatti con deliberato scopo dannoso, prendendo le mosse dal desiderio di umiliare la vittima, con intenti quindi di vendetta frequentemente sostenuta da motivazioni sentimentali. Per questo motivo, le immagini sono di norma accompagnate da informazioni atte ad identificare il soggetto ritratto, tipicamente nome, cognome, indirizzo, potendo anche includere collegamenti a profili social o informazioni circa il luogo di lavoro.

Essere vittima di revenge porn rende sicuramente consigliabile l’immediata denuncia dei fatti alle forze dell’ordine e la nomina di un legale di fiducia a ulteriore tutela della propria posizione. Dal punto di vista dell’impatto che tale diffamante reato può avere sulla salute psichica, emotiva e relazionale della vittima è invece raccomandabile, soprattutto nei casi più gravi, estesi o ripetuti, l’attivazione di un monitoraggio delle proprie condizioni di benessere psichico per tramite di uno psicologo clinico che posso, con il suo intervento, lenire le emergenti sofferenze e ottimizzare le risorse della vittima in funzione di un più rapido recupero.

Essere vittime di revenge porn può infatti avere gravi conseguenze a livello neuropsichico. Diverse vittime mostrano sintomi tipici del disturbo da stress post traumatico con ansia ricorrente, spesso scatenata dalla visione di alcuni elementi che possono riportare alla memoria quanto accaduto, ossessione nel controllare eventuali ulteriori pubblicazioni, depressività e perdita di fiducia negli altri con emersione di aspetti paranoidi, vergogna profonda, ritiro sociale e, in casi estremi, emersione di ideazione suicidaria.

Diverse ricerche evidenziano come il danno che il revenge porn esercita sulla psiche della vittima sia dovuto principalmente alla sensazione di perdita di controllo sulla propria dimensione privata, sulla propria reputazione e sulla propria identità. Fattore importante nella graduazione del danno psichico da revenge porn è infatti la reazione alla situazione che hanno coloro che non si trovano coinvolti direttamente come vittime o colpevoli, ma che possono venire a conoscenza del caso.

La presenza di un atteggiamento di solidarietà alla vittima e di ferma condanna del diffamatore può fungere da fattore di protezione da risvolti psicopatologici maggiori. Al contrario un diffuso atteggiamento di scherno, emarginazione, stigmatizzzione e colpevolizzazione della persona diffamata potrà condurre a risvolti maggiori, a volte persino letali.

Risulta quindi evidente come in tali frangenti sia opportuno agire anche per vedere risarcito un eventuale danno alla propria salute ed integrità psichica. Come il più noto danno biologico, il danno psichico ed il danno da pregiudizio esistenziale devono essere quantificati e risarciti, quali danni non patrimoniali, ex art. 2059 c.c.

Tali operazioni, soggette al rispetto di definite procedure e linee guida, vedono nello psicologo forense lo specialista idoneo per la valutazione e la quantificazione del danno psichico e del pregiudizio esistenziale causati da ricatti e diffamazioni basate su diffusione di foto e video intimi. Egli ha infatti fra le sue competenze la possibilità di effettuare diagnosi con strumenti di indagine quali il colloquio clinico e i test psicodiagnostici appropriati, quantificando il danno patito dalla vittima che potrà così agire contro il suo diffamatore e ristorare al meglio quanto ingiustamente causatole.

 

Il contributo per La Voce di Bolzano è del Dr Michele Piccolin, psicologo forense, Referente regionale AIPG Associazione italiana psicologia giuridica, Consigliere Ordine Psicologi Bolzano.



Bolzano4 ore fa

Vetri rotti in Via Volta: giovane vandalo individuato dai Carabinieri

Italia & Estero6 ore fa

Blackout in Spagna e Portogallo: Codici al fianco dei consumatori per ottenere i rimborsi

Alto Adige6 ore fa

Tirolo e Alto Adige, alleati per affrontare le sfide dell’industria

Val Pusteria6 ore fa

Chiuso per 15 giorni il pub Hexenkessel: troppi episodi violenti

Bolzano6 ore fa

Ubriaco semina il panico al supermercato, aggredisce la Polizia ed evade dai domiciliari

Italia & Estero7 ore fa

Blackout Iberico: ripristinata l’elettricità in Spagna e Portogallo

Trentino7 ore fa

Truffano un’anziana fingendosi Carabinieri: arrestata una coppia in Val Rendena

Italia & Estero11 ore fa

Tragedia in Illinois: auto piomba su un campo estivo, 4 morti

Italia & Estero1 giorno fa

Si schianta e viene trovato positivo alla cocaina: sacerdote rischia il processo

Italia & Estero1 giorno fa

Spagna: maxi blackout paralizza il Paese. Conseguenze anche in Portogallo e nel sud della Francia

Bolzano Provincia1 giorno fa

Scoperta cocaina nel bagagliaio e a casa per 1,2 kg: in manette un 40enne serbo

Italia & Estero1 giorno fa

Conclave al via il 7 maggio: chiusa la Cappella Sistina

Alto Adige1 giorno fa

Latterie Alto Adige: nel 2024 fatturato da 700 milioni, ma meno allevatori

Ambiente Natura1 giorno fa

Allarme processionaria: pericolosa per i cani, i mesi in cui bisogna prestare più attenzione

meteo1 giorno fa

1 Maggio in Trentino Alto Adige: sole, caldo intenso e sbalzi termici, e attenzione all’abbigliamento in montagna

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti