Merano
Rete Economia Merano, Ragazzi: “Senza turismo e commercio siamo in ginocchio”

“L’economia di Merano e del Burgraviato è in ginocchio. Dopo un anno di lockdown, restrizioni, limitazioni, aperture e pochi turisti, quest’area, che da sola vale un quarto del movimento turistico altoatesino e del relativo giro d’affari, pari al 30% del Pil provinciale, si ritrova con centinaia di aziende sull’orlo della chiusura e migliaia di disoccupati in più, fonte imminente di tensioni sociali“.
Ad affermarlo è Rete Economia-Wirtschafstnetz Merano-Burgraviato che sottolinea:
“E’ necessario strutturare, con in testa il Comune di Merano capo comprensorio, di concerto con la Provincia coinvolgendo le associazioni di categoria e i sindacati dei lavoratori, un piano immediato di rilancio che non può fondarsi solo sui consumi interni, peraltro irrisori se permane il divieto di spostamento tra comuni“.
“Il prossimo lockdown dall’8 febbraio – commenta il portavoce Raoul Ragazzi – rappresenta una decisione unilaterale totalmente priva di senso e con modesto sostegno scientifico rispetto ai risultati ottenibili. La chiusura totale, improvvisa, di alcune attività che non rappresentano assolutamente un hotspot dei contagi, come a novembre dello scorso anno, ha dimostrato di non portare assolutamente a nulla, e rifarlo ora non ne aumenterà l’efficacia.
Il commercio e la ristorazione, filiera del turismo con gli alberghi e le attività ricettive, sono completamente disarmate, umiliate e senza prospettiva. Gli artigiani, senza gli investimenti dei settori oggi in sofferenza, presto non avranno commesse. Aggiungiamo che la storica industria meranese è stata in parte smantellata. Non si vedono i ristori per le PMI a compensazione e le recenti indicazioni della giunta provinciale parlano di soluzione ancora da definire, quindi tempi lunghi“.
Ragazzi aggiunge: “Ricevo giornalmente telefonate di commercianti, ristoratori e di artigiani di Merano e dintorni che chiedono a Rete Economia di battersi per far sì che restino aperti. Lo abbiamo fatto, inascoltati. Per evitare di trasformare una crisi economica in una vera e propria catastrofe del comprensorio meranese con innumerevoli fallimenti e perdite di posti di lavoro, chiediamo fin d’ora, e con grande urgenza, alla politica di tutelare e sgravare le aziende anche sul lungo termine.
Le imprese sono composte da persone e famiglie che danno lavoro ad altre persone e famiglie. Aggiungiamo anche, come cittadini, la preoccupazione per una sanità paralizzata, che fatica ad erogare prestazioni e servizi oltre l’emergenza Covid e che finisce per diventare la vera motivazione dei lockdown. Percepiamo che la pazienza è finita. Agire subito, o sarà troppo tardi“.
-
Trentino2 settimane fa
Attacco violento al supermercato Prix di Trento: guardia giurata ferita a bastonate
-
Italia & Estero3 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Trentino2 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Trentino2 settimane fa
Orso entra in un recinto, razzia di oche e galline davanti la telecamera (VIDEO)
-
Trentino5 giorni fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero1 settimana fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Bolzano3 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia & Estero1 settimana fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino4 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”