Connect with us

Economia e Finanza

Rete Economia: “Il 2021 serva per ripensare modelli di sviluppo, turismo, welfare e patto intergenerazionale”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo




L’epidemia da Covid-19 deve diventare, nel 2021, un’occasione per rivedere i modelli economici e sociali dell’Alto Adige, concentrando le risorse finanziarie e le energie dell’intera comunità verso cinque punti chiave: sviluppo secondo modelli sostenibili, salvataggio delle aziende in difficoltà e dei posti di lavoro, cambio del paradigma del turismo verso modelli green e con un ruolo da rafforzare per i centri urbani di fondovalle, nuovi sistemi di welfare, patto intergenerazionale tra giovani e anziani.

È quanto emerso dalla riunione di fine anno di Rete Economia-Wirtschaftsnetz, la piattaforma che da otto anni riunisce CNA-SHV, Confesercenti, Coopbund e CooperDolomiti.

Il coordinatore Claudio Corrarati, nel corso dell’incontro online, ha riepilogato l’intesa attività del 2020, in gran parte dedicata all‘attività sindacale, propositiva e di rappresentanza per l’emergenza Covid. La piattaforma di coordinamento è stata molto attiva ai tavoli delle Parti sociali (fondo di solidarietà bilaterale, cassa integrazione in deroga, ai tavoli con la politica (piano Restart dopo il primo lockdown), a quelli con le banche e i consorzi di garanzia (misure territoriali sul credito), proponendo e supportando, di volta in volta, soluzioni per puntellare le aziende e i posti di lavoro. Inoltre ha dato contributi di rilievo ad iniziative a sostegno delle start-up, allo sviluppo dei piani provinciali su digitalizzazione e innovazione, ai programmi di NOI Techpark e IDM Südtirol.

Grande impegno è stato profuso per illustrare a settembre, a tutti i partiti e a tutti i candidati sindaco di Bolzano e Merano, i piani elaborati da RE-WN per le due città, occasione per presentare pubblicamente anche Rete Economia Merano-Burgraviato.

L’attività del 2021 – hanno concordato Claudio Corrarati (CNA-SHV), Federico Tibaldo e Mirco Benetello (Confesercenti), Heini Grandi (Coopbund) e Letizia Lazzaro (CooperDolomiti) – sia di Rete Economia sia di RED (Rete Economia Donna) verrà sviluppata seguendo cinque linee guida.

La prima è legata all’emergenza economica che si profila sempre più impattante, una volta che cesseranno le proroghe delle scadenze fiscali e il divieto di licenziamento. RE-WN auspica un piano concreto di sostegno alle PMI con regole chiare per la ripartenza e finanziamenti certi.

La seconda linea guida è legata al turismo, affinché la ripresa dell’intera filiera sia anche occasione per rivedere il modello sia in merito a flussi ed eventi, sia per quanto riguarda la governance, ovvero se la privatizzazione delle Associazioni turistiche, comprese le Aziende di Soggiorno di Bolzano e Merano, sia l’unica via possibile rispetto alle potenzialità e alle necessità delle due città, considerando anche i quartieri periferici.

Il terzo concetto si riferisce alla necessità di un modello di sviluppo dell’Alto Adige che, come dimostrato dall’epidemia, deve volgere sempre di più verso la sostenibilità, la valorizzazione del capitale umano, la filiera corta tra cittadini e imprese, e sempre di meno dovrà basarsi sui numero del Pil, dei bilanci, dei fatturati. Non solo ricavi, digitalizzazione e innovazione: prima vengono le persone e l’ambiente.

La quarta linea guida – fortemente sostenuta da Rete Economia Donna in ottica conciliazione lavoro-famiglia – è l’urgenza di un nuovo sistema di welfare dalla culla al fine vita che, però, visto lo squilibrio tra pensionati e attivi, deve essere reso sostenibile senza gravare tutto il peso sui datori di lavoro.

Il quinto punto è il patto intergenerazionale tra i giovani e gli anziani. I primi in quanto motore dell’innovazione, della digitalizzazione e delle start-up, i secondi in quanto fonte di esperienza, percettori di reddito e potenziale base della Silver economy. In questo senso Rete Economia diventa Rete Sociale per l’incontro tra generazioni nella società e per la società, agevolando le successioni (re-startup), il trasferimento di competenze, la socializzazione, la vita attiva.



Italia & Estero10 ore fa

Sms scomparsi tra Pfizer e Bruxelles: la bomba di Cisint scuote la Commissione europea

Val Venosta10 ore fa

Scommesse troppo vicine a scuola e chiesa: chiusa la sala di Silandro, il Consiglio di Stato dice no al ricorso

Italia & Estero17 ore fa

Montagne unite d’Europa: nasce a Bruxelles l’alleanza per dare voce alle alture del continente

Italia & Estero17 ore fa

L’eurodeputata Cisint scuote Bruxelles con un’interrogazione esplosiva: global gateway nel mirino

Merano17 ore fa

Minacce e paura alla stazione: giovane rapinato con un paio di forbici

Bolzano17 ore fa

Violenza, droga e follia: arrestato spacciatore dopo aggressione alla moglie e tentato furto d’arma a un agente

Bolzano Provincia21 ore fa

Allarme d’acqua alla diga Zoggler (VIDEO): misteriosa fuoriuscita fa salire il livello del Valsura

Sport21 ore fa

Duello a viso aperto, ma il gol non arriva: Südtirol e Bari si annullano allo stadio Druso

Bolzano Provincia21 ore fa

A bordo strada con 40 grammi di hashish in auto: denunciato 62enne

Italia & Estero1 giorno fa

Meloni punta sul Mediterraneo: l’Italia torna protagonista

Consigliati2 giorni fa

Cambia la tua vita con FitActive: il fitness accessibile e senza limiti (VIDEO) arriva a Bolzano

Alto Adige2 giorni fa

Rivoluzione nei servizi: Cappello e Rabanser guidano il futuro dell’artigianato digitale e dell’automotive

Bolzano Provincia2 giorni fa

Polizia e Thun, uniti per donare: due assegni per chi lotta ogni giorno

Bressanone2 giorni fa

Perde 110.000 euro, truffata online con criptovalute

Laives2 giorni fa

Truffato con un SMS “della banca”: anziano perde 10.000 euro, identificato il presunto colpevole

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti