Politica
Restrizioni a fisarmonica, protesta anche il Pd. Repetto: “Chiarite se siamo in zona rossa o no”

“La via autonoma provinciale subisce un’altra battuta di arresto e dopo l’Italia, anche l’Europa tinge di rosso scuro la nostra Provincia Autonoma. I danni sono nell’immediato, e si rischia di compromettere anche il prossimo futuro macchiando l’Alto Adige Südtirol con una sorta di ‘marchio di insicurezza‘ nei paesi europei. Pure Sebastian Kurz, premier austriaco, ha infatti citato il Sudtirolo come esempio da non seguire“.
Dopo i malumori sorti all’interno di una parte della Svp, con le critiche del consigliere provinciale Helmut Tauber all’indirizzo della Giunta, ora è il turno del Partito Democratico nella persona di Sandro Repetto il quale, non da meno, conferma il proprio disappunto per una decisione contraddittoria rispetto ai precedenti allentamenti che hanno permesso alla maggior parte degli esercizi commerciali del settore ristorazione e gastronomia di rimanere aperti (si legga anche Covid, l’Alto Adige dice no alla ‘zona rossa’).
“È ormai evidente che il metodo a fisarmonica messo in atto dalla giunta non può andare avanti– afferma il consigliere provinciale del Pd – . Oggi apprendiamo come da domenica esercizi commerciali come bar e ristoranti dovranno nuovamente chiudere. Ma allora è proprio la situazione sanitaria ad essere molto più preoccupante di quello che ci viene riportato?
L’assessore alla sanità provinciale dovrebbe chiarire la situazione epidemiologica di estrema gravità alla quale la giunta deve fare fronte – evidentemente – con nuove chiusure e un ritorno di fatto alla zona rossa. Oltre alla confusione che si viene creando tra i cittadini e ai danni economici che si provocano ad esercenti e commercianti, infatti emerge come i dati segnalati dal governo Italiano prima e dall’Europa poi ci abbiamo costretto a chiudere laddove forse non sarebbe mai stato il caso di aprire!“.
“Come Pd abbiamo più volte messo in guardia da comportamenti eccessivamente ‘aperturisti’ e ora se ne pagano purtroppo le conseguenze, aumentando il danno. Le chiusure a singhiozzo sono deleterie, anche perchè molti ristoratori e baristi hanno fatto la spesa, le scorte, che ora potrebbero dover essere buttate via. A questo punto sarebbe stato meglio rimanere chiusi un po’ più a lungo, ma con la possibilità di programmare gli acquisti e non sottostare a cambiamenti repentini.
Crediamo che la situazione vada chiarita al più presto e oltre a misure di restrizione auspichiamo che la provincia sia in grado di mettere in atto ristori locali perchè è sul piano locale che c’è stata confusione, una nefasta politica a fisarmonica’ e una certa strategia irresponsabile“, conclude.
-
Regione TAA6 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Bolzano2 settimane fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Bolzano1 settimana fa
Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici
-
Oltradige e Bassa Atesina2 settimane fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni
-
Italia & Estero1 settimana fa
Terrore a Bologna, marocchino mezzo nudo aggredisce i passanti con le forbici
-
Bolzano1 settimana fa
Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico
-
Sport2 settimane fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Alto Adige2 settimane fa
Completato l’ultimo scavo sotto le Alpi: il Brennero si prepara a battere ogni record