Alto Adige
Restituita all’Arcidiocesi di Trento la Sant’Agata altoatesina rubata in Val di Sole nel 1984

E’ avvenuta nella mattinata di oggi (14 dicembre) al Museo Diocesano Tridentino la restituzione di una statua di fattura altoatesina rubata dalla chiesa di Sant’Agata a Commezzadura, in val di Sole, nel luglio del 1984.
Si tratta di una statua lignea policroma del XV secolo raffigurante la Santa, realizzata dallo scultore altoatesino Hans Klocker.
Alla presenza dell‘arcivescovo di Trento Lauro Tisi e del Vicario generale Don Marco Saiani, il Maggiore Lorenzo Pella, Comandante del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale di Udine, ha riconsegnato l’opera nelle mani del dottor Claudio Puerari, incaricato diocesano per i Beni culturali dell’Arcidiocesi di Trento.
Il recupero è stato possibile grazie alla segnalazione di un cittadino di un piccolo centro della Baviera il quale, studiando una scultura in suo possesso, ha scoperto che era di origine altoatesina.
Le fotografie della statua sono state dunque passate al vaglio del Nucleo TPC dei Carabinieri di Udine, allertati tramite l’Abbazia Benedettina di Marienberg di Malles Venosta (BZ).
Grazie alla comparazione delle immagini con quelle contenute nella Banca Dati dei beni culturali illecitamente sottratti (il più completo database di opere d’arte rubate esistente al mondo), è stata infine accertata la perfetta corrispondenza tra l’opera lignea segnalata con quella sottratta a Commezzadura (TN), oltre trent’anni fa.
Lo sviluppo delle indagini, coordinate dalla Procura di Trento hanno permesso di accertare la buona fede del detentore, il quale, pur avendola regolarmente acquistata anni prima da un connazionale, non si è opposto alla restituzione alla chiesa di Sant’Agata.
Il viaggio per il prelievo della Sant’Agata altoatesina in Germania è avvenuto grazie alla collaborazione tra i Carabinieri del Nucleo TPC di Udine e i militari della Compagnia di San Candido.
“L’evento – si legge in una nota – testimonia ancora una volta l’estrema attenzione con la quale l’Arma dei Carabinieri opera nella tutela dei beni culturali ecclesiastici, tematica, tra l’altro, oggetto di un convegno promosso dal Comando Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale con l’Ufficio Nazionale per i Beni Culturali Ecclesiastici e l’Edilizia di Culto della Conferenza Episcopale Italiana che, per l’Arcidiocesi di Trento, si è svolto presso il Museo Diocesano Tridentino“.
Un evento analogo si terrà il 15 dicembre a Bolzano presso il Centro pastorale. Anche in quell’occasione verrà ribadita l’importanza del recupero e della restituzione di opere d’arte ecclesiastiche, memoria storica di profondo valore devozionale delle locali comunità.
-
Regione TAA3 giorni fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige2 settimane fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero2 settimane fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero2 settimane fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”
-
Sport1 settimana fa
Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande
-
Oltradige e Bassa Atesina1 settimana fa
Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni