Arte e Cultura
Resonance, la mostra su migrazione e integrazione diventa itinerante

Durante lo scorso autunno, studentesse e studenti di alcune scuole superiori della provincia hanno documentato fotograficamente l’attività quotidiana di lavoratrici e lavoratori provenienti da altri Paesi. Il contatto tra le due realtà è stato mediato dalle associazioni interculturali Donne Nissà e Trait d’Union e dalle cooperative Spirit e Xenia. Il frutto di questo lavoro di rete, proposto e coordinato dal Servizio di coordinamento per l’integrazione, è stato presentato il 18 dicembre scorso, in occasione della Giornata internazionale dei migranti: sul portale web della Provincia dedicato al tema migrazione e integrazione sono state pubblicate le opere pervenute, con le quali è stato realizzato un breve video, presentato anche su pagine web e schermi informativi dei partner di progetto. “I temi globali – afferma l’assessore Philipp Achammer – hanno ripercussioni a livello locale e i ragazzi se ne occupano approfonditamente nelle scuole. Questo è un progetto riuscito in cui gli studenti si confrontano con un tema importante utilizzando strumenti multimediali“.
Alla rete dei partner del progetto “Cooperazione & Risonanza” si è ora aggiunta anche l’officina di design Gruppe Gut, che ha proposto un concetto per la realizzazione di una mostra itinerante della documentazione raccolta. La partecipazione di Gruppe Gut, su base volontaria ed esplicitamente tesa a dare visibilità a un progetto di incontro e confronto con i propri pregiudizi, dà dunque vita alla mostra multimediale “Resonance“, realizzata con il contributo tecnico dell’Ufficio provinciale film e media della Ripartizione cultura tedesca.
La mostra aprirà le sue porte giovedì 8 aprile presso il Liceo artistico in lingua tedesca di Merano, uno degli istituti superiori che hanno partecipato al progetto. Nelle settimane successive, tra aprile e maggio, sarà poi ospitata presso le altre scuole che hanno aderito: il Lizeum d´ert Cademia di Ortisei e il Liceo Pascoli di Bolzano. Durante i mesi estivi e autunnali la mostra multimediale, arricchita da un catalogo che dà voce alle riflessioni di studenti e insegnanti, migrerà attraverso la provincia, facendo tappa in centri culturali, biblioteche, organizzazioni interculturali e altre istituzioni interessate a ospitarla.
Info: Servizio di coordinamento per l‘integrazione (dagmar.emeri@provincia.bz.it – 0471413386) – pagina web del progetto – pagina web della mostra
red/fgo
-
Italia & Estero5 giorni fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino4 giorni fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Eccesso di alcol alla festa sulla neve a Sarentino: 11 feriti, uno grave
-
Bolzano1 giorno fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Trentino1 settimana fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Tenta di aggredire i carabinieri con un grosso coltello: 38enne fermata con il Taser
-
Italia & Estero2 settimane fa
Maestra d’asilo iscritta a OnlyFans: la scuola la sospende
-
Bolzano5 giorni fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Italia ed estero2 settimane fa
Scontro frontale, una strage: tre morti e otto feriti
-
Italia & Estero2 settimane fa
Valanga travolge 5 sciatori italiani in Svezia, 2 morti
-
Trentino6 giorni fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”
-
Italia & Estero4 giorni fa
Crolla un grattacielo (VIDEO) nel terremoto di magnitudo 7.7 che devasta il Myanmar. “Si temono migliaia di morti”