Connect with us

Alto Adige

Residenze per anziani: diversi aggiustamenti al regolamento quadro

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

La Giunta provinciale ha approvato diversi aggiustamenti al regolamento quadro per residenze per anziani attraverso una delibera presentata dall’assessora competente.

Tali modifiche si sono rese necessarie per integrare l’esperienza pratica, per implementare le modifiche legali e per consentire una gestione più flessibile. In particolare, le modifiche riguardano una migliore progettazione del passaggio da un servizio residenziale ad una residenza per anziani per persone con disabilità, malattie psichiche e dipendenze.

Il ricovero in una residenza per anziani avviene sempre su richiesta della persona, ovvero non esiste unobbligo di trasferimento“. L’adeguamento approvato migliorerà anche la cooperazione tra i diversi servizi (sociali). L’obiettivo è quello di migliorare, attraverso incontri strutturati, la transizione da un servizio residenziale per persone con disabilità a una residenza per anziani. Questo va a vantaggio delle persone interessate e dei loro parenti.

In una residenza per anziani sono impegnate diverse figure professionali ed almeno il 45% del personale deve appartenere a determinati profili professionali qualificati. L’elenco dei profili professionali  è stato ora ampliato così come quello dei profili professionali qualificati. In questo modo si mira ad offrire alle residenze per anziani maggiori opportunità di trovare personale.

I nuovi profili professionali includono, ad esempio, operatrici e operatori socio-sanitari che hanno concluso con esito positivo il modulo di specializzazione in gerontologia o con 5 anni di esperienza professionale. Il concetto di “assistenza abitativa Plus” è stato inserito nella normativa: si tratta di un’offerta aggiuntiva che si basa sul concetto di residenza accompagnata e assistita.

Gli anziani bisognosi di cure possono usufruire di vari servizi ed assistenze. Nella nuova offerta “assistenza abitativa Plus” è previsto un servizio notturno, che viene preso in carico dal fornitore del servizio oppure da un’organizzazione esterna adeguata (come la Croce Bianca o la Croce Rossa). Le modifiche sono già state approvate dal Consiglio dei Comuni e l’Associazione delle Residenze per Anziani dell’Alto Adige è stata coinvolta nello sviluppo degli adeguamenti.

Regione TAA8 ore fa

Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente

Alto Adige8 ore fa

Colpo da film in Val Gardena: fermati due ladri georgiani con champagne, whisky e una “borsa magica” per eludere i controlli

Bolzano Provincia8 ore fa

45enne arrestato per maltrattamenti: violava il divieto di avvicinamento a moglie e figlio

Bolzano Provincia8 ore fa

Armato, in possesso di droga e pass auto per invalidi di altra persona: denunciato un 51enne

Sport12 ore fa

Südtirol salvo tra i fuochi d’artificio di Pisa: un 3-3 da batticuore vale la permanenza

Italia & Estero1 giorno fa

Papa Leone XIV: le reazioni della politica italiana

Alto Adige1 giorno fa

Infermieri, cuore pulsante della sanità: il futuro passa da chi cura

Bolzano1 giorno fa

Scena horror in piazza Verdi: brandisce un’ascia tra i passanti, poi la verità shock!

Val Pusteria1 giorno fa

Motori rombanti e controlli serrati: i Carabinieri presidiano i passi montani per una stagione estiva all’insegna della sicurezza

Italia & Estero1 giorno fa

Svolta storica in Europa: il lupo non è più “intoccabile”, ora si potrà difendere il territorio

Bolzano1 giorno fa

Bolzano al ballottaggio, la Svp resta neutrale: “collaboreremo con chi lavorerà per la città”

Bolzano1 giorno fa

Terrore ad Aslago: esplosione sventra un appartamento, cinque feriti

Trentino1 giorno fa

Moena, una serata per ricordare Fratel Elio Croce

Italia & Estero2 giorni fa

Trump: “Congratulazioni al cardinale Prevost, è il primo Papa americano”

Italia & Estero2 giorni fa

Chi è Papa Leone XIV: l’agostiniano americano scelto per guidare la Chiesa

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti