Connect with us

Valle Isarco

Renon, Villa Delugg messa in sicurezza da incursioni vandaliche

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Sopralluogo dell’assessore Bessone a Villa Delugg, ad Auna di Sopra, dopo l’incursione vandalica. Domani gli interventi di messa in sicurezza.

Villa Delugg ad Auna di Sopra, nel Comune di Renon, sarà messa in sicurezza da incursioni e vandalismi. Accompagnato da Daniel Bedin, direttore della Ripartizione patrimonio, e da Luca Carmignola, direttore dell’Ufficio manutenzione opere edili, l’assessore Massimo Bessone ha compiuto un sopralluogo assieme al comandante della stazione dei Carabinieri di Collalbo, Antonio De Lucia.

Venerdì scorso (12 marzo) i Carabinieri avevano allertato gli uffici dell’assessore per un’avvenuta incursione vandalica. “Il mio impegno è quello di intervenire al più presto per la messa insicurezza della struttura al fine di porre fine a incursioni vandaliche e situazioni di degrado in un bene pubblico che non deve essere devastato“, fa presente l’assessore Bessone.






Dalla futura vendita del complesso intendo recuperare fondi da destinare ad opere in favore dei cittadini, in particolare dei giovani e delle persone svantaggiate“, aggiunge l’assessore al patrimonio ed edilizia pubblica. Villa Delugg, edificio di proprietà della Provincia che si trova in una zona per impianti d’interesse collettivo, non è più utilizzato da tempo, ma in passato aveva ospitato un centro di riabilitazione. “Il complesso è inserito nel Piano vendite che la Ripartizione patrimonio ha messo a punto – spiega Daniel Bedin – ma le varie aste già indette sono sempre andate deserte. A breve ne faremo un’altra“. Il prezzo a base d’asta, secondo le stime eseguite dall’Ufficio estimo, è di 1,8 milioni di euro.

Edificio sigillato per garantire la sicurezza

La situazione dell’edificio, che si trova in una zona piuttosto isolata, è stata presa in esame attentamente nel corso del sopralluogo. Pareti imbrattate, bagni e arredi distrutti, cartaccia e rifiuti sparsi ovunque. Per dissuadere dalle possibili intrusioni e per evitare il degrado, l’edificio, che era già chiuso, ora sarà sigillato. Gli interventi comprendono la sigillatura di porte e finestre con tavole di legno e saranno eseguiti a cura degli addetti dell’Ufficio manutenzione opere edili giovedì 18 marzo. Inoltre, saranno montate videocamere di sorveglianza. Il costo delle misure ammonta a qualche migliaia di euro.



Bolzano7 ore fa

Animali abbandonati e maltrattati in un appartamento a Bolzano: denunciata una 40enne

Economia e Finanza7 ore fa

Rottamazione-quater: ultimi giorni per la riammissione, scadenza fissata al 30 aprile

Italia & Estero9 ore fa

Papa Francesco: i fedeli omaggiano il Santo Padre un’ultima volta

Italia & Estero13 ore fa

Asma, un problema globale: il Burlo Garofolo apre le porte per informare e prevenire

Bressanone13 ore fa

Bressanone celebra 10 anni di magia con la musica di Giorgio Moroder

Alto Adige14 ore fa

Energia, due novità importanti per i consumatori: STG più conveniente e bonus sociali più alti

Italia & Estero14 ore fa

Stress e burnout ai massimi livelli: la difficile condizione dei DSGA nelle scuole italiane

Italia & Estero14 ore fa

Affitti brevi, i limiti imposti dai Comuni sono irregolari

Bolzano14 ore fa

Blitz antidroga a Bolzano: arrestato spacciatore albanese, denunciato il complice

Val Venosta14 ore fa

Momenti di tensione all’ufficio postale di Silandro: denunciato un uomo per interruzione di pubblico servizio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Autostrada del Brennero chiude il 2024 con un utile da record: investimenti e sicurezza al centro della strategia

Italia & Estero1 giorno fa

La TV perde il primato: La rete è la nuova regina dell’informazione

Trentino1 giorno fa

Rapina un minorenne e tenta di uccidere un uomo a bastonate

Ambiente Natura2 giorni fa

Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento

Bolzano2 giorni fa

Cologna a Confesercenti: “Parcheggi gratis? Sì, ma con un buono per i negozi”

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti