Motori
Renault e Valeo collaborano per sviluppare un motore elettrico più compatto e sostenibile

Nell’era della mobilità elettrica, i motori elettrici più efficaci e sostenibili sono il nuovo grimaldello. Con meno componenti rispetto ai loro omologhi a combustione interna, i motori elettrici offrono una semplificazione che però rende più arduo il miglioramento del rendimento. Tuttavia, i costruttori sono costantemente alla ricerca di modi per affinare questi motori, con un crescente interesse per la compattezza e la leggerezza.
Un esempio di questo sforzo è il recente annuncio da parte di Renault, in collaborazione con Valeo, una rinomata azienda di componenti automobilistici, sullo sviluppo del loro nuovo motore elettrico E7A. Previsto per l’introduzione nelle auto elettriche Renault dal 2027, il motore è attualmente in fase di prototipazione.
L’E7A si distingue per la sua architettura all-in-one particolarmente compatta, che lo rende del 30% più piccolo per la stessa potenza rispetto ai motori attualmente installati sulla Mégane E-Tech Electric di Renault.
Ma la compattezza non è l’unico vantaggio dell’E7A. Renault e Valeo hanno collaborato per ridurre l’impronta di carbonio del motore del 30%, creando un rotore senza terre rare – una caratteristica chiave nei motori elettrici. Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’ingegnerizzazione di un rotore avvolto, in contrapposizione alla tradizionale tecnologia a magneti permanenti. Il risultato è un motore più compatto e sostenibile, con un rendimento migliorato e una potenza fino a 200 kW (271 CV).
Renault sarà responsabile dell’ingegnerizzazione e della fornitura del rotore, mentre Valeo si occuperà dello statore, la componente fissa del motore, utilizzando la tecnologia Hairpin per l’assemblaggio dei fili di rame.
Il nuovo E7A, che rappresenta la terza generazione di motori elettrici per Renault, contribuirà anche a ridurre i tempi di ricarica della batteria. Questo sarà possibile grazie a un aumento della tensione, che passerà dagli attuali 400 a 800 volt.
Questo annuncio evidenzia l’impegno continuo dell’industria automobilistica nella ricerca e sviluppo di soluzioni più efficienti ed ecologicamente sostenibili, che rappresentano un passo avanti significativo nella direzione di una mobilità a zero emissioni.
-
Trentino2 settimane fa
Un lupo nel giardino: l’Italia che si sveglia solo quando è troppo tardi
-
Italia & Estero1 settimana fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero1 settimana fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Alto Adige4 giorni fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino1 settimana fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Piste da sci, scelta coraggiosa a Madonna di Campiglio: parte il contingentamento
-
Bolzano Provincia6 giorni fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero5 giorni fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero5 giorni fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute1 settimana fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT