Connect with us

Motori

Renault e Valeo collaborano per sviluppare un motore elettrico più compatto e sostenibile

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Nell’era della mobilità elettrica, i motori elettrici più efficaci e sostenibili sono il nuovo grimaldello. Con meno componenti rispetto ai loro omologhi a combustione interna, i motori elettrici offrono una semplificazione che però rende più arduo il miglioramento del rendimento. Tuttavia, i costruttori sono costantemente alla ricerca di modi per affinare questi motori, con un crescente interesse per la compattezza e la leggerezza.

Un esempio di questo sforzo è il recente annuncio da parte di Renault, in collaborazione con Valeo, una rinomata azienda di componenti automobilistici, sullo sviluppo del loro nuovo motore elettrico E7A. Previsto per l’introduzione nelle auto elettriche Renault dal 2027, il motore è attualmente in fase di prototipazione.

L’E7A si distingue per la sua architettura all-in-one particolarmente compatta, che lo rende del 30% più piccolo per la stessa potenza rispetto ai motori attualmente installati sulla Mégane E-Tech Electric di Renault.

Ma la compattezza non è l’unico vantaggio dell’E7A. Renault e Valeo hanno collaborato per ridurre l’impronta di carbonio del motore del 30%, creando un rotore senza terre rare – una caratteristica chiave nei motori elettrici. Questo traguardo è stato raggiunto grazie all’ingegnerizzazione di un rotore avvolto, in contrapposizione alla tradizionale tecnologia a magneti permanenti. Il risultato è un motore più compatto e sostenibile, con un rendimento migliorato e una potenza fino a 200 kW (271 CV).

Renault sarà responsabile dell’ingegnerizzazione e della fornitura del rotore, mentre Valeo si occuperà dello statore, la componente fissa del motore, utilizzando la tecnologia Hairpin per l’assemblaggio dei fili di rame.

Il nuovo E7A, che rappresenta la terza generazione di motori elettrici per Renault, contribuirà anche a ridurre i tempi di ricarica della batteria. Questo sarà possibile grazie a un aumento della tensione, che passerà dagli attuali 400 a 800 volt.

Questo annuncio evidenzia l’impegno continuo dell’industria automobilistica nella ricerca e sviluppo di soluzioni più efficienti ed ecologicamente sostenibili, che rappresentano un passo avanti significativo nella direzione di una mobilità a zero emissioni.



Bolzano37 minuti fa

Roulotte incendiata a Bolzano: identificato e denunciato un giovane, caccia ai complici

Val Pusteria1 ora fa

Schianto sulla statale pustertaler: tre feriti, uno incastrato tra le lamiere

Bolzano2 ore fa

Droga in baracca sul lungo Isarco: arrestato pusher, revocato l’asilo politico

Sport23 ore fa

Sinner torna in campo e sogna Roma: possibile derby con Cinà al debutto

Bolzano23 ore fa

Tragedia nel bosco: Aaron Engl, la procura fa luce sulle cause della morte per decapitazione

Politica1 giorno fa

Sfida doppia per la Svp: Corrarati verso Bolzano, Zeller sogna Merano

Val Venosta1 giorno fa

Rivenditore abbassa i km dell’auto: giovane scopre la truffa e fa tremare la concessionaria già indagata

Bolzano1 giorno fa

Controlli antiterrorismo, denunce ai seggi e misure contro il degrado urbano

Oltradige e Bassa Atesina1 giorno fa

Blitz antidroga in Bassa Atesina: tre denunciati per spaccio dopo controlli notturni

Sport2 giorni fa

Rimonta da urlo al Druso: l’FC Südtirol stende il Cosenza e sogna in grande

Trentino2 giorni fa

Fiamme sul tetto di un’abitazione a San Giovanni di Fassa: evitato il peggio

Italia & Estero2 giorni fa

Orrore in famiglia, bimba di 10 anni chiama il 118: “ha ucciso mamma”

Bolzano2 giorni fa

Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà

Alto Adige2 giorni fa

Urne aperte in Trentino Alto Adige: sfida nei capoluoghi, occhi puntati sull’affluenza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Sventato furto notturno in un cantiere: arrestato 28enne italiano, in fuga i due complici

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti