Alto Adige
Reintroduzione degli incentivi per l’ampliamento degli impianti di produzione di sistemi di teleriscaldamento esistenti

”Specialmente in questo periodo storico, con la crisi energetica, il caro gas e le incombenze climatiche a cui assistiamo sempre più spesso, investire nel teleriscaldamento mi sembra una scelta di buon senso”. Da questo ragionamento dell’assessore all’Ambiente e all’energia Giuliano Vettorato scaturisce la proposta che ha portato la Provincia di Bolzano a reintrodurre, con effetto immediato, gli incentivi per l’ampliamento degli impianti di produzione di sistemi di teleriscaldamento esistenti.
Contestualmente vengono approvati nuovi criteri per la concessione di contributi, per un importo complessivo per il 2022 di 3 milioni di euro. Questo è quanto deciso oggi (19 luglio) dalla Giunta, su proposta dell’assessore Vettorato, a seguito anche del parere positivo espresso dal Consorzio dei Comuni.
Come noto, con delibera dell’8 marzo 2022, la Giunta aveva approvato un nuovo testo integrale, nel quale il passaggio più significativo riguardava il posticipo di un mese, dal 31 maggio al 30 giugno 2022, del termine annuale per la presentazione delle domande di contributo da parte dei gestori di teleriscaldamento
“Dobbiamo riuscire ad aumentare l’efficienza dei sistemi di teleriscaldamento e, allo stesso tempo, diminuire le emissioni di CO2, e proprio questo è ciò che ci permette di fare il teleriscaldamento. Trovo che sia una soluzione di buon senso anche nell’ottica di procedere nella direzione della transizione ecologica che tutti vogliamo” ha aggiunto l’assessore all’Ambiente e all’energia Giuliano Vettorato.
I criteri per la concessione dei contributi – Possono richiedere il contributo per ampliare gli impianti di produzione tutte le imprese che gestiscono sistemi di teleriscaldamento esistenti e realizzano gli interventi all’interno della provincia di Bolzano. I contributi non sono cumulabili, mentre sono incentivabili i costi d’investimento che comportino un aumento della produzione di energia rinnovabile del sistema di teleriscaldamento esistente.
Gli interventi riguardano, tra gli altri, i generatori di calore alimentati a biomassa, linee di evacuazione e depurazione dei prodotti della combustione, impianti di regolazione, termoidraulici ed elettrici, oltre ad apparecchiature di sicurezza e antincendio.
Le domande di contributo, corredate di tutta la documentazione prevista, devono essere presentate all’Ufficio provinciale Energia e tutela del clima.
-
Regione TAA1 giorno fa
Giustizia regionale, svolta in Trentino-Alto Adige: nasce l’Agenzia per un sistema più efficiente
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Bolzano1 settimana fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia2 settimane fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”