Connect with us

Alto Adige

Regolarizzazione patrimoniale per Albergo Masatsch a Pianizza di Sopra

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Grazie a una modifica contrattuale, definita su intervento dell’assessore provinciale all’edilizia pubblica e patrimonio Massimo Bessone, l’associazione Lebenshilfe potrà utilizzare con minori costi a suo carico l’Albergo di integrazione ed inclusione Masatsch a Pianizza di Sopra nel comune di Caldaro che ha in gestione per 30 anni.

È di assoluta importanza far sì che le persone più fragili possano continuare a svolgere un servizio al pubblico di qualità molto apprezzato, che li rende orgogliosi e partecipi della vita sociale tramite il lavoro svolto presso il Masatsch, consentendo loro di avere un’occupazione professionale e maggiore indipendenza”, sottolinea l’assessore Bessone.

La modifica contrattuale e la firma della relativa concessione è stata autorizzata oggi (18 maggio) dalla Giunta provinciale. La struttura, infatti, anche in base alla prevista rideterminazione del servizio sociale che svolge, continuerà ad essere una struttura ricettiva per l’inclusione ed integrazione di persone con disabilità. La struttura, che è aperta al pubblico, viene usufruita non solo a livello provinciale, ma anche dalle regioni e province confinanti. La prossima rideterminazione del servizio è stata concordata fra l’assessora al sociale Waltraud DeegComune di Caldaro e la Comunità comprensoriale Oltradige-Bassa Atesina.






Regolarizzazione patrimoniale

In pratica, si tratta di un’operazione di regolarizzazione patrimoniale che consente alla Lebenshilfe di disporre di una struttura pienamente operativa e di una continuità nello svolgimento di un importante servizio volto all’inclusione e all’integrazione sociale di persone con disabilità – fa presente l’assessore Bessone-. Dall’altro, il provvedimento permette alla Provincia di entrare nella piena proprietà dell’immobile che Lebenshilfe, previa autorizzazione provinciale in parte a sue spese e in parte con contributi in conto investimento da parte della Provincia, ha provveduto ad ampliare a ristrutturare con importanti interventi per renderla libera da barriere per persone con disabilità”.

Con la sigla della nuova convenzione con l’associazione Lebenshilfe la Provincia acquisisce la piena proprietà e disponibilità dell’intera struttura e di tutto l’inventario mobile ed aziendale accollandosi il valore residuo delle quote di ammortamento degli investimenti sull’immobile, circa 612.000 euro, effettuati dall’associazione con mezzi propri”, spiega Daniel Bedin, direttore della Ripartizione patrimonio.

Dal contratto di concessione sarà esclusa la parte del piano terra settentrionale dell’edificio, attualmente usata dal Comune di Caldaro come asilo. L’uso di questa parte sarà regolarizzato separatamente con un apposito accordo contrattuale tra la Provincia e il Comune di Caldaro.



Bolzano Provincia2 ore fa

Espulsi in tre per gravi reati. Il Questore: “Necessario difendere la sicurezza dei cittadini”

Bolzano6 ore fa

Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”

Italia & Estero6 ore fa

PFAS in cucina: cosa sono, dove si trovano e come evitarli

Italia ed estero6 ore fa

Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life

Bolzano7 ore fa

Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia

Italia ed estero8 ore fa

La popolazione italiana scende a 58,9 milioni, il tasso di fecondità è ancora in calo

Bolzano Provincia8 ore fa

Aveva oltre 2 kg di droga in casa: arrestato 25enne meranese

Italia & Estero10 ore fa

Marine Le Pen colpevole di appropriazione di fondi pubblici, condannata all’ineleggibilità

Bolzano Provincia10 ore fa

Semirimorchio a rischio ribaltamento: vigili del fuoco al lavoro con l’autogru

Italia ed estero11 ore fa

Papa Francesco “Quaresima è tempo di guarigione”

Italia & Estero11 ore fa

Dazi sul petrolio e tensioni: Trump alza la voce contro Putin e Zelensky

Italia & Estero11 ore fa

Myanmar in difficoltà tra nuove scosse, raid e soccorsi rallentati

Italia & Estero11 ore fa

Il razzo Spectrum esplode pochi secondi dopo il lancio

Bolzano Provincia1 giorno fa

Arrestato al confine 35enne romeno trafficante di esseri umani: era latitante dal 2022

Italia & Estero2 giorni fa

Telepedaggio, un settore che vale 9,3 miliardi di euro ad appanaggio di due sole società

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti