Politica
Regolamento polizia urbana: ampliamento del Daspo e contrasto allo spaccio tra le propose di Oltre Weiter
Questa mattina (3 agosto) il Gruppo consiliare della lista civica Oltre Weiter ha depositato una proposta di riforma del Regolamento di Polizia urbana del Comune di Bolzano per intervenire sul decoro cittadino e la sicurezza. Queste le principali proposte: semplificazione ed estensione del Daspo urbano a Piazza Walther, Piazza Mazzini, via Piani e Corso Libertà; introduzione di una sanzione amministrativa (di 600 euro) per l’acquisto di sostanze stupefacenti; l’inasprimento delle sanzioni per imbrattamenti e danneggiamenti di beni pubblici o privati; sanzioni severe anche per chi non raccoglie le deiezioni canine.
“Il Daspo – spiega il Capogruppo Gabriele Giovannetti – è uno strumento fondamentale per contrastare il degrado e consentire l’allontanamento di coloro che tengano comportamenti incivili. Penso al caso Il caso di piazza Walther, dove da mesi una persona staziona disturbando i passanti e gli avventori dei bar, lavandosi seminudo nella fontana ed espletando tranquillamente i suoi bisogni a cielo aperto. Comportamenti simili capitano però anche in altre aree della nostra città dove è necessario intervenire. Corso Libertà, Piazza Mazzini e i Piani, ad esempio, per i quali la nostra consigliera Barbara Pegoraro si è sempre battuta devono essere resi di nuovo vivibili e puliti. Ad oggi per altro il DASPO può essere applicato solo dopo che le misure adottate da ASSB si siano dimostrate fallimentari. Con la nostra proposta si potrà intervenire subito nei confronti di chi turbi l’ordine pubblico”.
Gabriele Repetto, consigliere comunale, spiega la ratio dell’art.24-bis che sanziona la cessione di sostanze stupefacenti: “L’introduzione di questa norma avrà sicuramente un effetto positivo non solo per la sicurezza della nostra città ma anche e soprattutto perché rappresenta un passo in avanti verso l’educazione e la prevenzione delle dipendenze. Evidenzio, infatti, come i proventi derivanti dalle sanzioni siano destinati a finanziare politiche di prevenzione delle dipendenze, al contrasto della vendita di sostanze stupefacenti e alla promozione della legalità”. Soddisfatto Roberto Zanin: “Vogliamo portare avanti proposte concrete, frutto di studio e approfondimento. Ci siamo confrontati sia con le forze dell’ordine che con i cittadini. Sono iniziative che non hanno colore politico e che speriamo di vedere realizzate per la città”. Inasprite le sanzioni pecuniarie per i danneggiamenti di beni pubblici o privati che arriveranno fino a 1.500 euro e per coloro che non dovessero raccogliere le deiezioni dei propri animali (500,00 euro). Tra i sottoscrittori oltre a Giovannetti e Repetto, Barbara Pegoraro, Claudio Della Ratta, Roberto Zanin, Walter Seppi e Luigi Nevola. La discussione inizierà in Consiglio comunale nel mese di settembre.
-
Alto Adige1 settimana fa
Vaccino anti-zecca: l’Alto Adige rilancia la campagna per proteggere i cittadini
-
Italia & Estero2 settimane fa
Virginia Giuffre, la prima accusatrice di Epstein, si toglie la vita a 41 anni
-
Bolzano6 giorni fa
Addio a Giancarlo Podini, il patriarca dell’impresa altoatesina che univa business e solidarietà
-
Trentino2 settimane fa
Tragico epilogo in Trentino: trovata morta la base jumper russa dispersa
-
Italia & Estero2 settimane fa
Orrore in piazza: 3 giovani uccisi a colpi di arma da fuoco davanti a decine di persone
-
Bolzano2 settimane fa
Furto in centro e violenza contro gli agenti: arrestato pregiudicato tunisino
-
Bolzano Provincia1 settimana fa
Operai sospesi nel vuoto senza imbracature: scatta la denuncia a Obereggen
-
Italia & Estero1 settimana fa
Primo maggio, il giorno dei lavoratori tra memoria, sangue e ideologia
-
Italia & Estero1 settimana fa
Mani americane sui tesori dell’Ucraina: firmato l’accordo che apre le porte a gas, petrolio e minerali
-
Benessere e Salute2 settimane fa
A Bolzano un incontro per capire il testamento biologico: cosa sono le DAT
-
Bolzano1 settimana fa
Furti in serie al centro commerciale Twenty: preso pregiudicato
-
Ambiente Natura2 settimane fa
Messner: “All’alpinismo di oggi manca un nuovo Walter Bonatti”