Connect with us

Politica

Referendum Malles sui pesticidi, assolti i promotori querelati dagli agricoltori locali

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Si è conclusa con un’assoluzione la causa che ha visto i promotori del referendum contro i pesticidi di Mallles, in val Venosta, lottare contro la querela intentata a loro carico nel 2014 dall’aggregazione di 140 agricoltori locali.

Il potente Bauernbund della zona, dopo la vittoria in primo grado, si sono dovuti arredere all’assoluzione in appello. Il referendum non è andato in alcun modo ad incidere sugli interessi dei contadini venostani, come inizialmente ipotizzato dall’accusa.

Un percorso di partecipazione democratica, quello del referendum, proposto allora dal «Comitato per una Malles libera dai pesticidi», costituito nel 2013 da 74 membri di ogni estrazione della loro comunità, ma subito contrastato dalla Provincia di Bolzano.






Le ordinanze emesse dal Sindaco Ulrich Veith prevedevano il divieto ad usare pesticidi ad una certa distanza dalle case, con l’obiettivo di una graduale transizione verso un’agricoltura biologica.

Nel luglio 2015, dopo varie traversie e con un nuovo Consiglio comunale finalmente il nuovo statuto veniva recepito, ma la longa manus del governo locale ha impedito l’applicazione concreta della volontà dei cittadini della Venosta: solo due settimane dopo si approvava in tutta fretta la Lex Malles, che interpretava in senso restrittivo la competenza agli enti locali in materia ambientale.

Sono poi seguite le inchieste e nel maggio 2016, su richiesta di 44 agricoltori, il Tar ha decapitato il referendum sospendendone immediatamente gli effetti.

Si anteponevano forse alla salute dei cittadini anche gli interessi economici del potentissimo Bauernbund?

Italia & Estero10 ore fa

“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”

Italia & Estero10 ore fa

Dazi USA: le borse crollano, Milano tra le più colpite

Bolzano10 ore fa

Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino

Benessere e Salute11 ore fa

“The Life Button”, il bottone rosa che lega le donne alla vita e alle terapie contro il tumore al seno

Alto Adige16 ore fa

Sentieri digitali: l’Alpenverein introduce il software “Wege online”

Trentino16 ore fa

Tragedia nella notte a Mezzolombardo: figlio uccide il padre per difendere la madre

Bolzano Provincia16 ore fa

Furto di sci: denunciato un cittadino straniero

Italia ed estero16 ore fa

Precipita ultraleggero, identificate le vittime

Italia ed estero16 ore fa

Pedopornografia online con “manuale” pedofilo, 15 indagati e 4 arresti

Bolzano Provincia18 ore fa

Maxi operazione contro il lavoro nero: scoperte 488 posizioni di lavoro irregolari. Sanzionate 6 aziende agricole

Italia & Estero20 ore fa

Nell’ambito di un mercato del lavoro vivace è determinante l’apporto della crescita dell’occupazione femminile

Italia & Estero1 giorno fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero1 giorno fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero1 giorno fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA1 giorno fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti