Connect with us

Politica

Referendum, il Comitato del Sì: “Abbiamo perso ma continua l’impegno per una mobilità sostenibile”

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Un voto referendario va sempre rispettato, anche quando ci risulta sgradito“.

Lo affermano in una nota i membri del Comitato “Sì al Tram per l’Oltradige” che ammettono la sconfitta di ieri (ha vinto il No al progetto per il tram con quasi il 70 per cento dei voti contrari), ma sottolineano di non volere abbandonare l’impegno futuro per una mobilità sostenibile.

Scrivono dal Comitato: “Abbiamo cercato di sensibilizzare la popolazione fornendo maggiori informazioni possibili nel dibattito politico e facendo un ragionamento più ampio di mobilità, andando oltre i confini comunali e il progetto tranviario intracittadino: la partecipazione alle serate informative ha mostrato grande interesse per questa visione.






Continueremo perciò a lavorare attivamente per promuovere progetti di mobilità sostenibile per rendere Bolzano una città all’avanguardia in questo campo: il capoluogo ed il suo circondario hanno bisogno di infrastrutture di trasporto pubblico in grado di trasportare in modo confortevole ed ecologico un numero elevato di passeggeri.

Il solo potenziamento delle linee di autobus non è sufficiente a fare il salto di qualità che tutti auspichiamo.

Una riduzione del traffico cittadino passa infatti dal miglioramento di quel 9% di spostamenti quotidiani dei bolzanini che oggi vengono effettuati con i mezzi del trasporto pubblico, una percentuale troppo bassa, che deve essere aumentata fornendo finalmente alternative all’uso dell’auto. Analogo discorso va fatto per pendolari e turisti da a per l’Oltradige: riuscire a intercettare la maggior parte dei 23.000 passaggi automobilistici che transitano per il Pillhof risulta prioritario.

La nostra visione resta perciò quella di un territorio in cui l’offerta di mobilità sostenibile sia finalmente adeguata in un’ottica sia cittadina che sovracomunale, perché il problema del traffico di Bolzano si può risolvere solamente con la collaborazione dei centri urbani dell’area metropolitana del capoluogo.

Bisogna perciò rimettersi subito al lavoro, Comune e Provincia insieme, su un progetto di mobilità pubblica condiviso con i comuni confinanti per definireinsieme i prossimi passi per risolvere realmente i problemi del traffico di tutta l’area“.



Italia & Estero8 ore fa

Studentessa americana muore dopo aver mangiato un panino con anacardi. È allarme allergie alimentari

Italia ed estero8 ore fa

Trovata morta in una valigia la ragazza scomparsa a Roma, l’ex fidanzato ha confessato

Italia ed estero8 ore fa

Messina, il giovane fermato per l’omicidio della studentessa ha confessato davanti al gip

Regione TAA11 ore fa

Le nuove Alfa Romeo Stelvio potenziano la flotta della Polizia Stradale a Bolzano, Trento e Belluno

Alto Adige16 ore fa

Orario ridotto nel pubblico, allarme delle imprese: “Così il privato perde terreno”

Italia & Estero18 ore fa

Arrivano i dazi di Trump: tensioni globali e mercati in crisi

Bolzano20 ore fa

Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti

Trentino20 ore fa

SP 102 di Segonzano: aggiudicato il secondo lotto dei lavori per 6,8 milioni di euro

Val Pusteria21 ore fa

“Truffe agli anziani, i Carabinieri in prima linea: incontro a San Lorenzo di Sebato”

Bolzano Provincia21 ore fa

Ortisei, blitz antidroga: cuoco trovato con cocaina e hashish, denunciato

Italia & Estero22 ore fa

La Slovacchia autorizza l’abbattimento di 350 orsi

Trentino22 ore fa

Gli studenti trentini consegnano a Parolin la croce del Giubileo

Bolzano Provincia22 ore fa

Polverizzati 300 metri cubi di roccia arroccati sopra la città

Bolzano Provincia22 ore fa

Caserma delle fiamme gialle intitolata alla memoria della Guardia Terra Luigino Pilo

Consigliati23 ore fa

Sviluppi chiave nella tecnologia degli smartphone

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti