Alto Adige
Recovery Plan, Cna: “Capitali da destinare ad opere come la variante SS12 di Bolzano e le reti digitali”

“Far ripartire rapidamente le infrastrutture e i lavori di manutenzione, prorogare il Superbonus 110% almeno fino al 2023, semplificare le procedure per l’affidamento lavori, coinvolgere maggiormente il sistema delle micro e piccole imprese. Anche la variante alla Statale 12 di Bolzano entri nel Recovery Plan provinciale”.
CNA Trentino Alto Adige condivide le richieste illustrate dal presidente della CNA, Daniele Vaccarino, sulla missione del Pnrr (Piano nazionale di ripresa e resilienza) dedicata alla rivoluzione verde e alla transizione ecologica, specificando le attese territoriali.
“Chiediamo – spiega il presidente di CNA regionale, Claudio Corrarati – maggiore attenzione verso la piccola impresa per valorizzarne non solo il ruolo economico ma anche quello sociale. Ribadiamo l’importanza del Superbonus 110% per accelerare la riqualificazione energetica degli edifici ed rinnoviamo la richiesta di prorogare la misura almeno fino al 2023”.
“I provvedimenti del Recovery Plan – aggiunge Corrarati – dovrebbero servire a rilanciare il Paese e i territori, anche a misura di piccola e media impresa, oltre che a puntare su infrastrutture primarie e secondarie. Anche in Alto Adige e in Trentino la destinazione dei fondi dovrebbe puntare su questi concetti base. È prioritario che una parte di questi investimenti incida sulla digitalizzazione del territorio con infrastrutture efficaci e veloci, ma che sostenga anche interventi infrastrutturali che permettano alle aziende di spostarsi agevolmente e rapidamente. Per esempio la variante della Statale 12 in galleria a Bolzano dovrebbe essere nella lista degli interventi”.
Per la CNA inoltre è troppo ravvicinata la scadenza al 31 luglio prossimo della deroga al Codice degli appalti per semplificare l’affidamento dei lavori nel cosiddetto sotto soglia.
“In materia di appalti – argomenta Corrarati – una seria analisi va fatta. Alla ripartenza dell’economia non deve esserci un arrembaggio alle gare con il rischio che le aziende locali rimangano fuori dai giochi, ma è necessario agire sulla dimensione dei lotti per agevolare la partecipazione delle imprese del territorio. La crisi ha messo in evidenza la necessità di agire per la ripartenza seguendo il concetto di filiera corta, sperimentando soluzioni coraggiose che cambino il paradigma attuale dell’aggiudicazione degli appalti”.
-
Italia & Estero2 settimane fa
Guerra in Europa? Ecco chi verrebbe richiamato alle armi in Italia
-
Trentino2 settimane fa
Sacramenti negati: la comunità si spacca sttorno a Don Michele
-
Bolzano1 settimana fa
Claudio Corrarati: “Tolleranza zero contro la criminalità a Bolzano”
-
Alto Adige6 giorni fa
Rivoluzione verde in Alto Adige: aumentano gli incentivi per le pompe di calore
-
Trentino1 settimana fa
Spaccate sulle autovetture in sosta: arrestati tre uomini
-
Bolzano2 settimane fa
Inseguimento da brividi nella notte: spacciatori bloccati dai Carabinieri!
-
Bolzano4 giorni fa
Bolzano choc: guerra tra migranti sulla ciclabile, coltelli e sangue. Arresti ed espulsioni imminenti
-
Italia & Estero3 giorni fa
“Chi protegge Eva mentre tutti difendono Caino?”
-
Italia ed estero1 settimana fa
Codici in prima linea per difendere i risparmiatori travolti dal crac FWU Life
-
Bolzano1 settimana fa
Bolzano, Fattor lancia la proposta: una nuova via lungo l’Adige per salvare via Resia
-
Bolzano3 giorni fa
Evade dai domiciliari, disturba i clienti di un bar e minaccia i Carabinieri: denunciato un bolzanino
-
Trentino2 settimane fa
Trentino, la protesta contro orsi e lupi: “Non siamo più liberi di vivere la nostra terra”