Connect with us

Economia e Finanza

Recovery Fund, Italia attende il primo anticipo. Nuovo record sul debito pubblico

Pubblicato

-

Condividi questo articolo

Manca poco alla definizione finale del Recovery fund da parte di Bruxelles, il piano da 750 miliardi suddivisi tra aiuti e prestiti, da spendere entro il 2026 e pensato per aiutare i Paesi dell’Unione Europea ad uscire dalla crisi economica causata dalla pandemia.

Per alimentare il programma Next Generation Eu è già partita la prima emissione sui mercati finanziari degli Eurobond. Si tratta della prima di una lunga serie fino al raggiungimento di quota 750 miliardi, utili per finanziare la ripartenza economicadei Paesi.

Per ora, saranno cinque i primi piani nazionali a cui la Commissione darà il via libera, quelli di Portogallo, Spagna, Danimarca, Lussemburgo e Grecia e, tra un settimana sarà il turno dell’Italia. L’approvazione del piano italiano, firmato dal Governo Draghi sarà un’occasione che la Presidente della Commissione Europea, Ursula Von der Leyen vuole rendere personalmente ufficiale.






Infatti, sarà proprio la Presidente che verrà a Roma a dare la notizia dell’ok da parte di Bruxelles. Quindi, tra fine luglio e l’inizio di agosto, l’Italia potrebbe ricevere la prima iniezione di finanziamenti del valore di circa 25 miliardi di euro.

Risorse che se investite bene, saranno fondamentali per cominciare a seguire e concretizzare il piano nazionale di ripresa e resilienza. Nelle stime del Governo in 5 anni il piano, oltre a ridurre lo storico divario tra nord e sul del Paese, potrebbe cambiare l’Italia, con un aumento della crescita del 3,6%, seguito da un balzo di 16 punti di Pil. Un aumento considerevole di Pil che farebbe automaticamente scendere il rapporto con il debito pubblico, visto che al momento continua a crescere.

Banca d’Italia infatti, rende noto che l’Italia registra un nuovo record battuto dai conti pubblici. Ad aprile, il debito è salito a 2680,5 miliardi di euro a causa dell’aumento di oltre 29 miliardi rispetto al mese di marzo. Per rispondere all’emergenza del covid il Governo ha stanziato 143 miliardi di deficit in più e il debito pubblico di conseguenza oggi sfiora i 2700 miliardi.



Bolzano Provincia12 ore fa

Lupa investita a Salorno: è il quarto caso in Alto Adige nel 2025

Bolzano22 ore fa

Viola il divieto di avvicinamento alla moglie: aggredisce gli agenti, arrestato pregiudicato straniero a Bolzano

Oltradige e Bassa Atesina22 ore fa

Lana, tre arresti per furto grazie alla segnalazione dei cittadini

Bolzano2 giorni fa

Artigiani e imprese al centro del dibattito: “Corsie preferenziali e ruolo del Comune, servono risposte concrete”

Bolzano2 giorni fa

A Bolzano tornano le Giornate della Salute: prevenzione gratuita in piazza

Bolzano Provincia2 giorni fa

Urta un’auto e si rifiuta di sottoporsi all’alcoltest: 48enne denunciata e senza patente

Benessere e Salute2 giorni fa

Come rimanere al sicuro durante i lavori «Fai-da-Te» all’esterno

Bolzano Provincia2 giorni fa

Hashish e marijuana per quasi 800 dosi: deferiti un 18enne e un 32enne

Bolzano Provincia2 giorni fa

Doppia rapina e aggressione in via Torino: arrestato 45enne pluripregiudicato

Bolzano Provincia2 giorni fa

Albergo fuorilegge: nel blitz scoperti ospiti pregiudicati e sicurezza assente. Guai per il titolare

Italia & Estero2 giorni fa

Consumi in aumenti, ma con molta attenzione alla spesa per favorire il risparmio

Trentino2 giorni fa

Scomparso da una settimana il 14enne Kevin Bakali: l’appello disperato dei nonni

Trentino2 giorni fa

Pozza di Fassa, esplode una condotta della centralina idroelettrica: voragine sulla ciclabile, nessun ferito

Italia & Estero3 giorni fa

Antitrust vs Meta: inizia il processo, possibile separazione di Instagram e WhatsApp

Bolzano Provincia3 giorni fa

Controlli a tappeto nelle strutture ricettive di Andriano: irregolarità a raffica e una denuncia

NEWSLETTER

Archivi

Categorie

più letti